Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] che, nel libro Il mondo magico (1948), venne sollevata da Ernesto De Martino (1908-1965), cioè dall’autore che, allievo di da Kant, giungeva a Hegel: tra Hegel e Dilthey, spiegava Rossi, nel decennio 1840-50 si era già consumata la crisi della ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] margine dei suoi interessi. Sisto V sostenne l’elettore Ernesto di Baviera, da poco tempo entrato in possesso della a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 209-222; I. De Feo, Sisto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] km, dove invece fu secondo a 7″ dal connazionale Ernesto Canto che nel 1983 aveva già trionfato nell'edizione inaugurale di Sydney Jane Saville, si trovò davanti un giudice con la paletta rossa che le urlava: "Two, two, four, five, stop!" (numero ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] nulla» lo definisce severamente lo psichiatra e psicoanalista Mario Rossi Monti). In effetti è un sintomo generico dietro il ’ (del quale già scriveva, dal versante antropologico, Ernesto De Martino): non più inquietante e misteriosa, ma semmai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] mesi nei quali alla periferia Nord-Est di Milano Ernesto Breda inaugurava un nuovo e grande stabilimento meccanico, la 1947 in ben sei tinte pastello: verde, grigio, avorio, azzurro, rosso e amaranto. Come la Vespa, anche la Lambretta incontrò un buon ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] di una nuova presidenza, guidata dall’avvocato Ernesto Pietriboni, un vecchio liberale che peraltro non Il primo biennio di vita dell’Ateneo da un manoscritto marciano di Giovanni Rossi, pp. 33-56; Roberto Cessi, Un ricordo sull’Ateneo Veneto nel ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] Catalano
Rossella Occhiato
Sandra Tella
Francesco Rosario Grasso
Maria Pizzamiglio
Mario Bezzi
Paolo Pavone
Alfonso Ciolina
Giorgio Albertini Petroni
Francesco Maria Drudi
Carlo De Felice
(a ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] concettualmente definita, identificata con la figura di Ernesto Nathan Rogers, proponeva, sulla scorta dell’idea degli anni Settanta, per opera soprattutto di Charles Jenks, Aldo Rossi e P. Portoghesi, che confluiranno nel postmodernismo. Occorre poi ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] che contribuiscono a determinarlo.
Il mare e l'uomo
di Ernesto Mazzetti
l. La formazione della massa oceanica e la sua configurazione e, collegato a questa, un aumento dei globuli rossi e del tasso emoglobinico, l'incremento della secrezione renale ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] di Caporetto – scrive a Laterza il 30 ottobre 1917 Adele Rossi, da tre anni moglie di Croce – lo coglie «così curare la ripresa degli Scrittori d’Italia, a suggerire testi di Ernesto Buonaiuti, Luigi Salvatorelli, Arturo Carlo Jemolo, e a valutare la ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...