Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Peugeot tipo 3 consegnata nel gennaio 1893 a Gaetano Rossi di Schio (titolare delle Industrie Lanerossi). Dovette , fondata a Bologna dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto Maserati, e nel 1963, a Sant’Agata Bolognese, Ferruccio Lamborghini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , detto Pizzo), a Torino (Pippo Oriani, Nicola Diulgheroff, Mino Rosso), da Roma (Balla, Anton Giulio Bragaglia, Prampolini), a Bologna (Guglielmo Sansoni, detto Tato), a Firenze (Ernesto Michahelles, in arte Thayaht), da Imola (Mario Guido Dal Monte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] vennero fuse in un grande organismo societario, la Lane Rossi, quotato alla Borsa di Milano, realizzando un’impressionante statale. Nella Società veneta fece il suo apprendistato anche Ernesto, che nel 1886 rilevò l’Elvetica, un’officina fondata ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] all’esempio, nel secondo dopoguerra, di quelli come Rossi-Doria, fautori della riforma agraria ma nell’ottica di altre riviste, e i nomi di Carlo Levi, di Primo Levi, di Ernesto De Martino, di Noventa, di Bilenchi, di Sciascia, di Pasolini, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della storicità della natura e del nesso tra natura e cultura (Rossi 1979, pp. 130-35).
Tra i meglio attrezzati per affacciarsi sulla scena. Tra i suoi esponenti vi erano l’astronomo Ernesto Capocci (1798-1864) e due allievi di Tondi, Leopoldo Pilla ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] dei dantisti (Vladimiro Arangio-Ruiz, Russo, Vossler, Mario Rossi tra gli altri), ma non solo, dal momento che di maggior rilievo di quella tradizione critica (Barbi ed Ernesto Giacomo Parodi su tutti) trovarono nelle pagine dell’Estetica, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] . A novembre uscì a Parigi il primo ‘libretto rosso’ di Loisy, L’évangile et l’église – concepito L’eresia del Novecento, cit., pp. 86-88.
65 Cfr. G. Losito, Ernesto Buonaiuti and Il programma dei modernisti, «U.S. catholic historian», 25, 2007, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] . Sul piano teorico il neuropsichiatra Tanzi e il suo allievo Ernesto Lugaro (1870-1940) accettarono tra i primi la teoria del sforzi bellici coinvolse anche la medicina italiana. La Croce rossa italiana, attiva fin dal 1864 a Milano come comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] primo esempio di ricezione positiva fu invece quello di Ernesto Grassi (1902-1991), il quale vide nell’ Italia, in Filosofia italiana e filosofie straniere nel dopoguerra, a cura di P. Rossi, C.A. Viano, Bologna 1991, pp. 77-98.
L’esistenzialismo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] stacca da questo quadro l’eccentrica personalità di Ernesto De Martino (1908-1965) il cui marxismo marxismi eterodossi, in Filosofia italiana e filosofie straniere nel dopoguerra, a cura di P. Rossi, C.A. Viano, Bologna 1991, pp. 283-98.
G.M. Bravo, ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...