CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] le signorie dell'Italia settentrionale - secondo Ernesto Sestan (v., Le origini..., 1968) Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell'Europa dei secoli XII-XVI, Napoli 1989.Rossi, P. (a cura di), Modelli di città, Torino 1987.
Sautel, G., Les ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] mito di Venezia nel cinema, Venezia 1983, pp. 203-229; Ernesto G. Laura, L’immagine bugiarda: mass-media e spettacolo nella Repubblica 1004 (4 ottobre 1943-14 settembre 1944), trad. di Anna Rossi, Venezia 1994-1995, pp. 98, 110, 122.
49. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] intesa di quei modernisti» (il bollettino era però noto per lo meno a monsignor Faberj; ne erano autori Ernesto Buonaiuti, Nicola Turchi, il Rossi, Antonino De Stefano, Olinto Marella ed altri)61, fino all’inchiesta del Sant’Uffizio e al processo del ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Francia e la Germania, con l'eccezione dei principi Ernesto di Sassonia e Alberto di Brandeburgo, non inviarono gli , Antoniazzo e la cultura artistica del '400 romano, a cura di S. Rossi-S. Valeri, Roma 1997, pp. 174-77.
S. Petrocchi, La pittura ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Lando 4/1/1912 - 7/1/1937 Giurisprudenza Laura Ernesto 16/2/1932 - 29/12/1949 Ingegneria Lazzarini Vittorio 2 ripeto — ridottissimo) e delle pubblicazioni costringevano al rosso i bilanci dell’Istituto, che però poteva contare sulla ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] inseguire altri modelli del settore. Meno epica la storia di Ernesto Coletti, l’editore che mezzo secolo prima aveva rilevato la
55 Per gli effetti su Ave della crisi del 1953 cfr. R. Rossi, Studium e Ave, cit.
56 Lettera di Colla a Kathy Canevaro, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ministro del Lavoro, nonché i sottosegretari Ernesto Vassallo (Esteri), Fulvio Milani ( ad Ambrosini del 1 gennaio 1923, «Il Messaggero», 26 novembre 1948.
40 G. De Rossi, I popolari nella XXVII legislatura, Roma 1923, pp. 411-415.
41 Ibidem, pp ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] de Rome (Rome, 18 février 1994), Rome 1998, pp. 95-149.
G. Galasso, La topografia napoletana e gli studi di Aldo Loris Rossi, in NapNobil, 1, 5-6 (2000), pp. 221-28.
D. Giampaola - F. Longobardo (edd.), Napoli greca e romana tra Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di Angelo Secchi, La meteorologia endogena di Michele Stefano De Rossi, La legge fondamentale dell’intelligenza nel regno animale di Bartolomeo Cabella a Giulio Prinetti, da Ercole Porro a Ernesto Galimberti, da Alberto Riva a Egidio e Pio Gavazzi, ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Minuetti’ ecc. di Venezia, è mestiere di scegliere il colore rosso, quale succedaneo dell’oro. […] Grimani poi è di nobile 248.
93. Resoconto morale della Giunta, 1914, p. 219. Cf. Ernesto Conti, Il Lido di Venezia, Venezia 1919, pp. 27-40.
94. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...