La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] passato disgiunte per la tradizione e per il nuovo; e un Ernesto Buonaiuti che, ad onta delle umiliazioni inflittegli da Chiesa e , la Toscana e altri luoghi della penisola sono certo più «rossi» del Veneto o di Venezia, e tuttavia sono e saranno ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] volta da parte asburgica si candidò, oltre all'arciduca Ernesto e all'arciduca Ferdinando del Tirolo, lo stesso Massimiliano II da Teresa d'Ávila ricevute dal generale dell'Ordine G.B. Rossi, G. approvò l'iniziativa di quest'ultimo di inviare da Roma ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] degli anni Quaranta e i primi anni Sessanta da Manlio Rossi Doria (Riforma agraria e azione meridionalista, 1948), Sereni lui Basilico, Guido Guidi, Olivo Barbieri, Vincenzo Castella ed Ernesto Tuliozi, che insieme ad altri contribuiscono al libro – ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] anche materiali dei giornali cattolici diocesani – e Giulio De Rossi Dell’Arno59 – che riportava con intenti apologetici un’antologia di lettere pastorali del tempo fascista –, Ernesto Rossi60, Antonio Pellicani61 e Richard A. Webster62 raccolsero ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] J. Piggott, Vita e lettere, a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini, Storia delle chiese metodiste, pp. 90 segg. Anche sotto la successiva direzione di Ernesto Comba l'assassinio di Giacomo Matteotti continuò a suscitare reazioni ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] contributo di Francesca Cavazzana Romanelli-Stefania Rossi Minutelli alla sezione ottocentesca di quest’ Renato Scambelluri, Un archivista: Roberto Cessi, ibid., pp. XXVII-XLIII; Ernesto Sestan, Roberto Cessi storico, «Archivio Veneto», ser. V, 38, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , padiglione V.E. Marzotto-Valdagno, padiglione Lanificio Rossi-Schio.
40. L’Ospedale al Mare, classificato -192. Un resoconto esauriente sugli ultimi ritrovamenti è quello di Ernesto Canal, Le Venezie sommerse, quarant’anni di archeologia lagunare, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] «Corrente di vita giovanile», il periodico di Ernesto Treccani, conVittorio Sereni e Dino Del Bo brani di seguito riportati; su Michelstaedter in partic. pp. 136-142.
5 M.M. Rossi, Spaccio dei maghi, Roma 1929, p. 65.
6 Cfr. V. Cecchetti, Il ‘ ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] prosegue sino alla morte di Cavedoni e coinvolge anche Giovan Battista De Rossi (1822-1894)6.
Amedeo Crivellucci (1850-1914), uno storico decenni. In una breve nota su un opuscolo di Ernesto Maass sulle stele che Giustiniano rimosse da Hagia Sophia e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] sacra62. Altre ebbero programmi culturali più ampi come quella di Ernesto Coletti, nata a Roma nel 1908, mentre a Manduria, e l’editoria, cit., p. 289.
112 Cfr. R. Rossi, Studium e AVE per la formazione delle generazioni universitarie e l’educazione ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...