La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 35-139; Ernesto Se-Stan, La politica veneziana nel Duecento, "Archivio Storico Italiano d'Este è al centro di un articolo recente di Franco Rossi, Taddeo e Bertoldo d'Este, condottieri al servizio della Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] a Mirafiori: «Su delle barricate c’erano delle bandiere rosse, su una c’era un cartello con su scritto ‘ storico sulla moralità della Resistenza, Torino 1991, p. 26.
46. Ernesto Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d’Italia, IV/3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] lo studioso di archeologia cristiana Giovan Battista De Rossi godeva di fama internazionale. Ma si trattava il 1922 ricorrono le firme di Giorgio Levi Della Vida e di Ernesto Buonaiuti, ma forse la figura più compiuta di storico-giornalista è quella ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la guerra («a storia sarìa picoeta [sintetizzava Nane Rossi, ricordando le origini della sua militanza comunista a tensioni sociali (1840-1866), Verona 1997, pp. 53-145.
20. Ernesto Brunetta, Figure e momenti del Novecento politico, in Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] E no gavevo gnente da metarme adoso… ’na sera me lavo la blusa de fustagno rosso e la cotola nera e la meto fora su la tagia e la note vien su è ripreso e riassunto.
2. Cf. su questo Ernesto Galli Della Loggia, Una guerra ‘femminile’? Ipotesi sul ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Trotta, Genova 1995, p. 23.
27 Cfr. La memoria dei «rossi». Fascismo, Resistenza e Ricostruzione a Reggio Emilia, a cura di A. Canova cristianità» perduta, Roma 1985, pp. 19-20.
151 Ernesto Galli della Loggia ha perciò declinato il «dossettismo» come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] agisce a un livello più profondo.
Così, quando Chabod scrive a Ernesto Sestan, nel febbraio del 1944, che non vuole aver più niente di Vico – la storia ‘esterna’ della scienza di Paolo Rossi, che pure proveniva dalla scuola di Garin.
Nel campo della ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] statua di un fante italiano che calpesta la bandiera rossa con falce e martello, a ricordo della guerra che e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp. 195-202; Ernesto Brunetta, Figure e momenti del Novecento politico, in Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] .
27 AAS, 1921, p. 43.
28 Cfr. R. Cerrato, Ernesto Buonaiuti nella crisi del primo dopoguerra, in Cattolicesimo e totalitarismo, a cura M.C. Giuntella, Cristiani nella storia. Il « caso Rossi » e i suoi riflessi nelle organizzazioni di massa, in Pio ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] proprio Sugar, nel frattempo uscito dalle edizioni dei fratelli Rossi, ad acquistare la CGD, fondendola con le Messaggerie centro di aggregazione nel Nuovo canzoniere italiano e nell’Istituto Ernesto de Martino a esso associato, al Sud poteva contare ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...