MONACI, Ernesto
Mario Pelaez
Filologo, nato a Soriano nel Cimino (Viterbo) il 20 febbraio 1844, morto in Roma il 1° maggio 1918. Laureatosi in legge a Roma nel 1865, cominciò a esercitare l'avvocatura [...] . G. Parodi, in Marzocco, 12 maggio 1918; F. D'Ovidio, V. Rossi, I. Giorgi, I. Del Lungo, in Rend. della R. Acc. dei . Rajna, ibid., p. 309. L'elenco degli scritti nel volume commemorativo Ernesto Monaci, Roma 1920, a cura di un gruppo di scolari. ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Giulio Farina
Egittologo, nato a Occhieppo Inferiore (Biella) il 12 luglio 1856, morto a Torino il 17 febbraio 1928. All'università di Torino studiò con Francesco Rossi egittologia [...] e laureatosi (1877) udì a Parigi per un anno G. Maspero. Dal 1881 fu direttore del museo egizio di Firenze; nel '94 successe ad A. Fabretti in quello di Torino. Dal 1903 al 1913 guidò una missione archeologica ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Traube, profondo studioso di fisiologia e di anatomia patologica, Ernesto v. Leyden, A. Kussmaul e H. Nothnagel che da laringologi italiani di questo periodo i più insigni furono E. De' Rossi, G. Gradenigo che fondò la scuola otologica di Torino, V. ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] und Gottesgebärerin auf den Kunstdenkmälern der Katakomben, Dogmen- und Kunstgeschichtlich bearbeiteit, Friburgo in B. 1887; G. B. de Rossi, Immagini scelte della B. Vergine Maria tratte dalle catacombe romane, Roma 1863; F. A. von Lehner, Die ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] , Tato, Angelo Caviglioni, Bruno Munari, Vittorio Corona, Pippo Oriani, Ugo Pozzo, Mino Rosso, Nicola Diugheroff, Giovanni Peirce, Carlo Cocchia, Ernesto Thayaht, Enrico Alimandi, Cesare Andreoni, Osvaldo Bot, Carlo Duse, Tullio d'Albissola, Alfredo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] G. Alexander, London 1994, pp. 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di Ermolao Barbaro, si fece a Venezia , Bari 1977, pp. 280, 284 (pp. 277-298); Ernesto Milano, Biblioteca Estense, Modena, Firenze 1987, p. 22. Per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Fabbroni ITA
pesi medi maschile
1. Carmen Barth USA
2. Amado Azar ARG
3. Ernest Pierce RSA
pesi massimi leggeri maschile
1. David Carstens RSA
2. Gino Rossi ITA
3. Peter Jørgensen DEN
pesi massimi maschile
1. Santiago Lovell ARG
2. Luigi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] acquisti di vettovaglie, ecc. Un filo rosso unisce il polarizzarsi delle vicende politico-militari .G.H., Auctores Antiquissimi, IX, 2 (Chronica Minora I), 1892, p. 664; Ernest Stein, Histoire du Bas-Empire, I (De l'état romain a l'état byzantin, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] F. Piva, Lotte contadine, p. 154 n. 34. Anche Ernesto Brunetta parla genericamente del mese di aprile in Dalla grande guerra fascista, a cura di Angelo Del Boca-Massimo Legnani-Mario G. Rossi, Roma-Bari 1995, pp. 203-219.
304. Su questa lunghezza ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Italia sulla Roma, e sino ai giorni nostri, la storia rosso-blu è fatta di rapide discese più che di risalite. Al Italia sul Torino. Il 12 marzo 1984 a Fraizzoli subentra Ernesto Pellegrini, che ristruttura la società, porta a Milano Rummenigge e ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...