Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] al progetto della nuova rivista Corrente, fondata da Ernesto Treccani nel 1938. Il quindicinale si sarebbe presto a frequentare assiduamente l’atelier collettivo dello scultore Remo Rossi, a Locarno. Questi nuovi contatti ebbero presto un influsso ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] artefici del trasferimento di Giovanni Battista Montini, che aveva difeso Rossi, da Roma.
Nel 1955 cominciarono anche le pressioni della ‘suprema’ nei confronti di padre Ernesto Balducci, che poi portarono al suo allontanamento da Firenze. Pressoché ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] anch’egli nato ad Asti il 25 giugno 1905.
Nella capitale sabauda, a ventiquattro anni fu assunto come contabile alla Rossi & C., società di produzione e commercio di pellicole cinematografiche. In breve tempo, nel maggio 1907, divenne mandatario ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] Giacomo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, E.A. Mario, Rocco Galdieri, musicisti come Ernesto De Curtis, Eduardo epoca, Lis Gauty, La chalande qui passe, interpretata anche da Tino Rossi e, sempre a Parigi, fondò la filiale francese della sua casa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] non furono esaltanti, ma vanno comunque ricordati. L'ottimo Ernesto Zardini fu dodicesimo in combinata e quattordicesimo nel salto, quinto e sesto posto. Generoso, autentico sportivo, Rossi di Montelera era anche pilota di automobilismo (prese parte ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] pp. 698 s.) dove presentò Cavalli alla foce, I chierici rossi, Ricordi della Sicilia, Il primo fiore e Sei studi. Suoi dipinti e mobili eseguiti da Vittorio Ducrot su disegni di Ernesto Basile, ai quali lo legava una intensa collaborazione ( ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] di pistola sparatogli da un giovane anarchico emigrato, Ernesto Bonomini, il quale dichiarò di aver voluto colpire dittatura. Storia della CEKA fascista, Roma 1945, pp. 296, 298; C. Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947, pp. 203, 207, 213; A. Dumini ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] Necchi, Olgiati, insieme ad Armida Barelli ed Ernesto Lombardo, lavorarono per realizzare quella università; il arte, su proposta dell’allora ministro della Pubblica Istruzione, Paolo Rossi, e nel 1958 la medaglia d’oro dei benemeriti della ...
Leggi Tutto
Industria enologica italiana, fondata nel 1863 a Torino, dove ha tuttora la sede sociale, con la denominazione di Martini, Sola e Co. (poi divenuta M. e R. nel 1870, con l’ingresso nella compagine societaria [...] sia in Europa sia in America. L’espansione della società proseguì, dal 1900, a opera dei tre figli di Rossi di Montelera: Teofilo, Enrico ed Ernesto e poi dei loro figli. Negli anni 1970-80 la società avviò un’ampia ristrutturazione, dando luogo alla ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Mario Casella
Filologo, glottologo e dantista, nato a Genova il 21 novembre 1862, morto a Firenze il 31 gennaio 1923. Fu uno dei più insigni maestri che abbia avuto la scuola [...] varî in L'idea nazionale, 3 aprile 1923; V. Cian, in Giorn. stor. della letter. ital., XLI (1923), p. 237; V. Rossi, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1923, p. 345; B. Terracini, in Rivista di filologia classica, 1923; A. Schiaffini, in Dante e la ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...