DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] fine Ottocento, Milano 1966, p. 97; R. Morandi, Storia d. grande ind. in Italia, Torino 1966, p. 160; L. Avagliano, A. Rossi e le oricini d. Italia industriale, Napoli 1970, pp. 53 ss.; F. Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo italiano in ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] i cui fondatori, oltre al M., vi furono Romussi, Cristina Rossi, moglie di O. Lazzati, e alcuni elementi del locale Consolato Bologna 1966, pp. 51, 90, 117, 124; M. Combi, Ernesto Teodoro Moneta premio Nobel per la pace 1907, Milano 1968; V. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] F. e alcune lettere di G. Bovio, ibid., IX (1983), pp. 37-56; L. Rossi, E. F. politico, in E. F. 1845-1929, a cura di B. Mantura-P. Rosazza di E. F., Roma 1995; Ead., E. F., Ernesto Nathan e il Congresso massonico del 1917a Parigi, in IlRisorgimento, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] Istituto di studi superiori, dove ebbe maestri quali Ernesto Giacomo Parodi, Guido Mazzoni, Michele Barbi ma D. Valeri, N. Lisi, G. Devoto, A. Angelini, F. Del Beccaro, A. Rossi, G. Cattaneo, M. Masciotta, M. Carrà, A. Parronchi, L. Piccioni. A. ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] Ciarchi ma registrata sotto il nome di Omicron, pseudonimo di Ernesto Esposito), tratta dallo spettacolo Ci ragiono e canto. È un il premio della critica; nel 1994 presentò con Paolo Rossi un brano dissacrante come I soliti accordi; nel 1998, ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] verso assai diverse, da Giovanni Verga a Carlo Levi, Ignazio Buttitta, Pier Paolo Pasolini, da Giuseppe Pitrè a Ernesto De Martino e Annabella Rossi, da Renato Guttuso a Ferdinando Scianna, da Roberto De Simone a Ettore Guatelli. In questo modo di ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] di rilievo nell’amministrazione del sindaco Ernesto Nathan (1907-13). Vicepresidente dell Macerata 2018; B. Z. e la didattica dell’architettura, a cura di P.O. Rossi, Macerata 2019; B. Z. intellettuale di confine. L’esilio e la guerra fredda culturale ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] sentimenti affettivi e di interessi artistici.
Nel frattempo i volumi saggistici Rosso di sera (Roma 1935), La casa in piazza (ibid. su Corrente di vita giovanile (1938-1940) di Ernesto Treccani, organo milanese-fiorentino dell'ermetismo "puro" e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] totale adesione del C. alla politica governativa postcavouriana trovarono espressione nel suo scritto Ai miei amici più o meno rossi (Napoli 1862), dedicato al conte Arrivabene, in cui era dominante il concetto della necessità che non si abbandonasse ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Gregorii VII dedicata nello stesso anno al vescovo di Frisinga, Ernesto di Baviera (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., G31 inf.). come Joseph Scaliger (cronologia), Giovanni Battista De Rossi (archeologia) e Paul Fridolin Kehr (diplomatica). ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...