BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] ove è posto in evidenza il busto dell'editore piemontese Gasparo Barbera. È sua anche la tomba dell'attore drammatico ErnestoRossi, per il quale aveva trasformato radicalmente la villa cinquecentesca a Montughi. A Firenze, sulla collina di Arcetri ...
Leggi Tutto
Ventotene, Il Manifesto di
Pier Virgilio Dastoli
Documento scritto da Altiero Spinelli (➔) ed ErnestoRossi durante l’inverno del 1941, il cui titolo completo è Il Manifesto per un’Europa libera ed [...] Stati e non più sull’equilibrio fra Stati sovrani. In questo senso, la teoria dello Stato federale concepita da Spinelli e Rossi e l’azione politica che ne è stata il suo naturale corollario hanno lasciato il segno nel tempo, collocandosi nel solco ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] di 150.000 lire era diviso in parti uguali tra il M., Govean e i fratelli Rossi. Nel 1903 nella società fecero il loro ingresso altri due figli di Luigi Rossi, Ernesto ed Enrico, con capitale aumentato a 300.000 lire.
Ai primi del Novecento il M ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] prese parte come volontario alla seconda guerra d'indipendenza e, un anno dopo, raggiunse Garibaldi in Sicilia al seguito della spedizione guidata dal generale G. Medici. Delle sue vicende militari si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] stata ripresa e approfondita in un libro recente (G. Sasso, Ernesto De Martino fra religione e filosofia, 2001); non perché essa dei testi raccolti e commentati – Eugenio Garin, Paolo Rossi, Frazer, Émile Durkheim, Ernst Cassirer, Sigmund Freud, Carl ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] e svizzeri. Nel 1868 costituì una nuova società in accomandita semplice, la Alessandro Rossi e C., che come soci accomandatari aveva lo stesso Rossi e l’ingegnere Ernesto Stumm, e costruì altri stabilimenti con i quali l’azienda si allargò nella ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] la cultura architettonica italiana, sotto la guida di Ernesto Nathan Rogers. Dal 1955 al 1958 fu collaboratore progetto per l’area di Garibaldi Repubblica (1991) nel quale Rossi dimostrò ancora una volta la profonda conoscenza e affezione per la sua ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] Guilvinec. Risale dunque al 1910-11 la conoscenza di Rossi con Arturo Martini, con cui s’instaurò un reciproco a cura di Id., Treviso 2006, pp. 64-85; E. Prete, Ernesto Dal Gian, in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] e fu completato da Salvatore Frascino. Riguardo ai tempi di composizione delle tre cantiche Rossi aderiva del tutto alle opinioni dell’amico Ernesto Parodi, conosciuto alla fine del 1886 durante il perfezionamento a Firenze e commemorato nel ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] nuovo secolo i ruoli direttivi dell’azienda passarono nelle mani dei quattro figli di Luigi Rossi: Carlo Teofilo e Cesare e, successivamente, Enrico ed Ernesto. La loro strategia fu di continuità sia nel potenziamento dei rapporti con l’estero, sia ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...