FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] i quali ricordiamo: Questa mia donna, La ballata dei poveri gabbati (trasmesso il 21 ott. 1962), Un garofano rosso (1970) e ErnestoRossi.
Morì a Roma il 14 nov. 1975, lasciando incompiuta la sua ultima commedia (Le piccole libertà) sul tema della ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Carlo e Nello Rosselli che trovarono rifugio dalle squadre fasciste nella sua casa di Cortona. La stessa ospitalità trovò ErnestoRossi che cercava di riparare in Francia. In quegli anni nella casa romana di Bracci conobbe anche Max Ascoli, Tullio ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] , C 5355, M 1305, S 197, 263, 356, 746, 788, C 3766; Firenze, Archivi storici della Comunità europea, Fondo ErnestoRossi, b. 23; Padova, Dipartimento di scienze economiche dell’Università, Fondo Marco Fanno, b. C1 n. 57; Phoenix, Arizona State ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] un’autentica star nazionale, doge per i suoi concittadini, omaggiato da Adelaide Ristori, da Eleonora Duse e da ErnestoRossi, sovraccarico di onorificenze, il cavalierato nel 1888, commendatore della Corona d’Italia nel 1910 e il cavalierato dei ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] ad hoc, il procedimento di baritazione, suscitando le proteste del gruppo Montesi e di quanti – e segnatamente di ErnestoRossi autore di un’inchiesta polemica – videro in ciò un ostacolo all’applicazione di miglioramenti tecnologici.
Fu la firma ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] (dopo dodici anni) ed ebbe tre fratelli: Vincenzo, a lungo brillante con Giovan Battista Zoppetti e poi caratterista con ErnestoRossi e Adelaide Ristori, che l’avviò all’arte; Leopoldo, suggeritore, e Teresa, deturpata da una gobba, che le reinsegnò ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] il B. servì a Roma le più importanti compagnie del tempo: lavorò per Adelaide Ristori, Adelaide Tessero, Virginia Marini, ErnestoRossi, Pia Marchi, Giovanni Emanuel, Ermete Novelli. Al Valle, oltre che per gli spettacoli di Cossa, fornì le scene per ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] – e lì tenne un corso di diritto amministrativo rivolto agli studenti italiani rifugiati, collaborando con Luigi Einaudi ed ErnestoRossi al volume Uomo e cittadino (Berna 1945) per l’educazione civica dei giovani della nuova Italia libera. Rientrato ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] in Quaderni dell’Archivio storico della Camera dei deputati, n. 9, pp. 76-79; Firenze, Archivi storici dell’Unione Europea, Fondo ErnestoRossi, b. 85.
G. Focardi, P., L., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia, biografie 1861-1948, a cura di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] a breve in Giustizia e libertà.
Amelia Pincherle aprì la sua casa al gruppo salveminiano del Non mollare; ospitò ErnestoRossi, Pietro Calamandrei, Carlo Levi; sopportò l’assalto squadrista alla sua casa nel 1925, tenne testa agli interrogatori; andò ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...