ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] comunisti più giovani e personaggi di spicco dell’antifascismo di altra provenienza politica, come Altiero Spinelli, ErnestoRossi e Sandro Pertini. Per soccorrere la famiglia con parte della ‘mazzetta’ (il sussidio giornaliero istituito nel ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] ). Un altro ostacolo fu costituito dalla scarsezza di mezzi di trasporto; ma, grazie alla disponibilità di ErnestoRossi, direttore dell’Azienda rilievo alienazione residuati (ARAR), fu possibile utilizzare un certo numero di auto fuoristrada ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] sancì uno dei vertici della sua parabola artistica e segnò il trionfo di uno stile recitativo che l’attore ErnestoRossi ricorda così: «parlava bene e diceva eccellentemente; declamava il verso alfieriano, e non lo cantava. Nell’interpretazione della ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] al Machiavelli il celebre attore ErnestoRossi: alla fine dello spettacolo, un Rossi frastornato dalla potenza espressiva del di quanto egli stesso fosse consapevole.
Dopo le sollecitazioni di Rossi, il G. provvide a risistemare un po' la sala ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] colli inamidati. Divenuto piccolo imprenditore, Torraca sostenne moralmente ed economicamente gli amici (come Fancello, ErnestoRossi e Riccardo Bauer) del movimento antifascista Giustizia e libertà, contribuendo alla distribuzione clandestina del ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] Valchiavenna, 1998, vol. 67, p. 189; L. Segreto, Arar: un’azienda statale tra mercato e dirigismo, Milano 2001, p. 83; ErnestoRossi e Gaetano Salvemini. Dall’esilio alla Repubblica: lettere 1944-1957, a cura di M. Franzinelli, Torino 2004, p. 139; R ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] rivolgendosi al bolognese Zanichelli.
Nel 1872 Vigo trasferì la tipografia editrice in via della Pace 31 (ora via ErnestoRossi) e nel settembre dello stesso anno partecipò attivamente al Terzo congresso tipografico-librario tenutosi a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] (1924), la SIBEP offriva lavoro e copertura a numerosi antifascisti. Pilati entrò in contatto, attraverso ErnestoRossi, con gli intellettuali della rivista clandestina Non mollare; divenne forse il principale diffusore del periodico antifascista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] ” e alla “difesa dell’idea di un federalismo europeo” (Sonia Schmidt, Intervista con Altiero Spinelli, in Altiero Spinelli, ErnestoRossi, Il Manifesto di Ventotene, con un saggio di Norberto Bobbio, Napoli, 1982), sono un’occasione per tematizzare e ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] curioso accidente, La bottega del caffè e La locandiera), che Gaetano condivise con Adelaide Ristori, ErnestoRossi e Luigi Bellotti Bon. Al ritorno divenne socio del Rossi in una compagnia di grande qualità, di cui egli fu direttore e che, nel 1857 ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...