Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] guerra mondiale e passati per la Resistenza, a quella dei nati negli anni Venti, Romano, Romeo, Giuliano Procacci, ErnestoRagionieri, Giarrizzo, Giuseppe Galasso, Renzo De Felice, formatisi nel dopoguerra e nel clima della guerra fredda, per finire ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] anticlericale»), il partito finì con l’identificarsi con la polemica anticattolica. Di fatto socialismo, ha scritto ErnestoRagionieri, «fu sinonimo di anticlericalisimo, come l’adesione al partito socialista fu per ciascuno un atto simultaneo ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Gabriele De Rosa, Bologna 1997.
77. Cf. almeno Gianfranco Bianchi, I cattolici, in Leo Valiani-Gianfranco Bianchi-ErnestoRagionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971, pp. 149-300; Francesco Malgeri, La Chiesa Italiana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Saitta e Giorgio Candeloro, di Giuliano Procacci e Gastone Manacorda, di Rosario Villari, Renato Zangheri ed ErnestoRagionieri, oltre a Luciano Cafagna e Alberto Caracciolo, danno conto di un orientamento storiografico i cui paradigmi, critici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] delineato da Gramsci condizionò e ispirò gli studi storici – con figure come Emilio Sereni (1907-1977) ed ErnestoRagionieri (1926-1975) –, e quelli di letteratura e archeologia, suscitando discussioni su riviste come «Società» e «Studi storici ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] (1859-1866), Milano 1964; Guido Astuti, L’unificazione amministrativa del Regno d’Italia, Napoli 1966; ErnestoRagionieri, Politica e amministrazione nell’Italia unita, Bari 1967; Roberto Ruffilli, La questione regionale dall’unificazione alla ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] riprende lo spunto per sottolineare come Gentile non possa essere compiutamente inteso (il modello del Togliatti di ErnestoRagionieri, del 1973, viene richiamato a qualificare l’impianto della monografia di Turi) entro lo schema dell’‘intellettuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] Longhi nella storia dell’arte, per non dire di Carlo Dionisotti, o delle ‘storia d’Italia’ da Croce a Galasso passando per ErnestoRagionieri (Woolf 2011) – ci si rende conto che non si parla di punti isomorfi ai tanti altri, ma di figure che si ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] invece voluto per assecondare uno sviluppo capitalistico, che non lasciasse spazi alle rivendicazioni popolari (la tesi di ErnestoRagionieri). Ebbene, senza entrare qui in quel dibattito (che peraltro gli studi suscitati dal 150° anniversario dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] di una nuova edizione dei Quaderni del carcere più fedele all’ordine cronologico di composizione. Manacorda, insieme con ErnestoRagionieri, Giuliano Procacci, Rosario Villari e Renato Zangheri, fu tra i fondatori della rivista «Studi storici», che ...
Leggi Tutto