GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] Napoli 1627, p. 157; A. Silvagni, Un ignoto poema latino del sec. XIII sulla creazione, in Scritti vari di filologia. A ErnestoMonaci per l'anno XXV del suo insegnamento, Roma 1901, pp. 413-427; S. Prencipe, L'abbazia benedettina di Monte Sacro nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] ). Grande elettore di Rossi fu Cesare De Lollis, che riuscì a imporre la sua chiamata. Nel 1922 subentrò a ErnestoMonaci, da poco scomparso (1918), nella direzione della rivista Studi romanzi, che diresse fino al 1937. Fu inoltre direttore della ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] Z. e A. Weselovskj, ibid., XXII (1996), pp. 177-189; S. Rizzardi, Un «resuscitatore delle parole estinte e storico delle parole viventi»: ErnestoMonaci e il suo carteggio con F. Z., ibid., pp. 191-209; E. Travi, Manzoni e la Commissione dei testi di ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] - V. Federici, I sermoni d'occasione, le sequenze e i ritmi di Remigio Girolami fiorentino, in Scritti vari di filologia. A ErnestoMonaci per l'anno XXV del suo insegnamento, Roma 1901, pp. 488 s.; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] Luigi, segretario generale dell’Archidiocesi. Trasferitosi a Roma nel 1903, si laureò in lettere nel 1907 con ErnestoMonaci, filologo romanzo, titolare della cattedra di storia comparata delle lingue e letterature neolatine; la dissertazione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] G. Mazzatinti, La Biblioteca di S. Francesco (Tempio Malatestiano) in Rimini, in Scritti vari di filologia a ErnestoMonaci…, Roma 1901, p. 349; G. Picconi, Serie cronologico-biografica deiministri e vicari provinciali della minoritica provincia di ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] alla facoltà di lettere dell’Università di Roma (dove ebbe come maestri, tra gli altri, Antonio Labriola, ErnestoMonaci, Giulio Salvadori), laureandosi nel 1897.
Già negli anni della formazione universitaria inaugurò la lunga e prolifica produzione ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] critico un motivo di quiete e certezza.
Conseguita la laurea in Lettere nel 1908, Monteverdi perfezionò la sua preparazione a Roma con ErnestoMonaci e a Berlino con Heinrich Morf, poi a Parigi con Paul Meyer e a Firenze con Pio Rajna. A Firenze poté ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] e magistrati.
Dopo gli studi liceali si trasferì nella capitale dove – condiscepolo di Ettore Romagnoli – fu allievo di ErnestoMonaci ed Enea Piccolomini, conseguendo la laurea in lettere presso l’Università di Roma il 31 ottobre 1891. Anche a ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] discipline paleografiche, in particolare la diplomatica: allievo di Vincenzo Federici e dell’Istituto di paleografia fondato da ErnestoMonaci, con Federici relatore e Pietro Fedele correlatore si laureò con lode, il 12 novembre 1937, discutendo una ...
Leggi Tutto