GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] erano gli ultimi grandi nomi della scuola storica: P. Rajna, E.G. Parodi, E. Monaci (un profilo di quest'ultimo maestro in L'opera di ErnestoMonaci, in Rivista abruzzese, XXXII [1917]), da cui ereditò l'attenzione per l'aspetto filologico della ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] università. Dei suoi primi anni rimangono alcuni contributi sulle storie e la poesia popolari editi, sotto la guida di ErnestoMonaci, nel Giornale di filologia romanza (1879); in Storia di un verso di Dante, condusse, inoltre, con Nazareno Angeletti ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] all’Università di Firenze, poi all’Università La Sapienza di Roma, si laureò nel 1894 con ErnestoMonaci discutendo una tesi sull’antipurista del primo Ottocento Francesco Torti, pubblicata nel 1896 con una prefazione di Luigi Morandi.
Insegnò per un ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] mesina», p. 48), che è confermata dalla didascalia delle cosiddette carte Barbieri (c. 40r, su cui v. infra).
ErnestoMonaci (1844-1918, 1897) formulò l’ipotesi che le varianti delle rubriche celassero, in realtà, il cognome della famiglia messinese ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] di raggruppare le principali famiglie di codici della Commedia sulla base di un elenco di loci critici, già avanzata da ErnestoMonaci nel 1884 rifacendosi ai lavori di Karl Witte, fu ripresa da Adolfo Bartoli che stilò una lista di cui si servirono ...
Leggi Tutto
Giraldo da Borneill
Antonio Viscardi
Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor di Leone e coi sovrani d'Aragona [...] in " Archiv für das Studium der neueren Sprache und Literaturen " CXXXVII, 79; C. De Lollis, Quel di Lemosì, in A ErnestoMonaci per l'anno XXV del suo insegnamento gli scolari, Roma 1901, 353 ss.; J. Boutière-A.H. Schutz, Biographies des Troubadours ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] , si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università La Sapienza, laureandosi con onore nel 1881. Allievo di ErnestoMonaci, fu largamente influenzato dalla formazione della coscienza nazionale ricca dei fermenti ideali di Giosuè Carducci. Nel 1879 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] una melodia composta ex novo, detta appunto sequentia. Celebri rimangono le quaranta sequenze composte da Notkero Balbulo, monaco dell’abbazia di San Gallo, che ne avrebbe scritto i testi per aiutarsi nella memorizzazione di melismi particolarmente ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] Giovanni Cena, Sibilla Aleramo e l’artista romano Duilio Cambellotti. Dall’unione nacquero i figli Valeria (1904), Mario (1906), Ernesto (1910), morto a soli due anni, ed Emilia (1912).
Nel 1910 la M. iniziò a dipingere arazzi ispirati a celebri ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (1025-1026, 1030) del figliastro di Corrado II, Ernesto duca di Svevia, che dalla politica borgognona del patrigno si H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen Reiches durch Wilhelm I., voll. 7, Monaco e Lipsia 188-94 (i voll. I-V in 4ª ed., VI e VII ...
Leggi Tutto