Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1879-82, voll. 3 (e ristampa del 1920 in 4 voll.); J. de Guevara, Historia del Paraguay, Río de la Plata y Tucumán, 1908; V. G. questa guisa riceve orientamenti e impulsi nuovi. L'attività di Ernesto Bunge è abbondante e varia. Fra le sue fabbriche ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] demistificazione dell'eroismo germanico, La leggenda popolare del Duca Ernesto ovvero L'eroe e il suo seguito (1957), caricatura Sessanta, Mafia, Eleonora Duse, Dialogo con un negro, Che Guevara (presentato al Festival di Venezia 1970), La vittima, e, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] spettacoli reali - agli autori-attori Vélez de Guevara, Diamante e Villegas, dirigevano in persona le avere coi grandi artisti già citati, e col Salvini, con Ernesto Rossi, con Ermete Novelli e soprattutto con Eleonora Duse, suscitato il ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] Jack Kerouac, 2012) in Diarios de motocicleta (2004; I diari della motocicletta), opera di successo sulla giovinezza di Ernesto ‘Che’ Guevara, e in Linha de passe (2008) codiretto insieme a Daniela Thomas, film di denuncia sociale ambientato nella ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di lui ma, come lui, dotati dello stesso carisma e fascino di liberatori: tipico in tal senso il caso di Ernesto "Che" Guevara.
Sul più solido terreno della storiografia, dopo la vasta gamma di modelli interpretativi offertaci dagli anni del post ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] recenziore, conservato in Torino al cadere dell'800 da Ernesto Bottero, faceva risalire la nascita al 1533.
L'infanzia Il suo proposito di sistemarsi presso il card. Ferdinando Niño de Guevara (cui dedica il 10 ag. 1599 il trattato Dell'ufficio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] anni della contestazione nel Liceo Mamiani, Roma 1991, p. 286).
Nell’ottobre 1967, in occasione della morte di Ernesto Che Guevara, promosse un corteo davanti alla scuola con la foto del rivoluzionario che sarebbe diventata un simbolo. Il marxismo ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] testi documentari curati da Pirelli, e Y entonces comprendió (1969-70), su testi di Carlos Franqui ed Ernesto ‘Che’ Guevara. In queste opere si radicalizzano alcune problematiche di prassi compositiva ed esecutiva determinanti nella poetica musicale ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] traccia di un fratello di nome Metello, di cui parla Ernesto Maria Martini nella sua ricca biografia (Napoli, Biblioteca nazionale, ms intolleranza del Vesuvio verso il viceré Íñigo Vélez de Guevara conte d'Oñate. Tutini denunciava che era venuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] Malcolm X. Gli studenti che nei cortei politici sfilano lungo le strade delle capitali europee, scandendo i nomi di Ernesto Che Guevara e di Ho Ci Minh, non si identificano nel moderato King ma nel rivoluzionario Carmichael, il quale nel 1967 ...
Leggi Tutto
guevarismo
‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...