– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] collaborarono anche scrittori come Stefan Zweig, H.G. Wells ed Ernesto Sábato, l’ultimo dei quali Vita-Finzi tradusse nel dopoguerra. Time e Le Monde, ma si citano anche Guglielmo Ferrero e Tocqueville), e soprattutto un talento narrativo che riesce ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] opere, accompagnò in giro per l'Italia Ernesto di Brunswick-Lüneburg, di cui fu capitano della Getto, Torino 1954, pp. 405-409; Marino e Marinisii, a cura di G. G. Ferrero, Milano-Napoli 1954, pp. 1025-1031; U. Prota-Giurleo, Il cavalier A., in Il ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] di 10.000 scudi dovettero essere sostenute per una metà dal Ferrero e per un quarto ciascuno rispettivamente dal B. e dal duca Guglielmo di Baviera, che gli presentò il fratello Ernesto, destinato a succedere al Truchsess nell'arcivescovato di Colonia ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] periodo si ritrovano, più o meno riviste dalla fantasia, in Ernesto, scritto nel 1953).
Gli anni dell’adolescenza e della 1954, a cura di C. Gibellini, Milano 2010; U. Saba - S. Ferrero, Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954, a cura di B. Luoni - ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] e Comp.", cui si affiancarono G. Agnelli, L. Scarfiotti, A. Ferrero di Ventimiglia, M. Ceriana Mayneri, R. Biscaretti di Ruffia e L. , 21 luglio 1889 - Torino, 22 nov. 1956), detto Ernesto per distinguerlo dal padre e da uno zio, ma diventando omonimo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] svolta arrivò quando i suoi tre figli, Giacinto (1840-94), Ernesto (1844-1909) e Pietro (1851-1904), costituirono nel 1888 la e alcune importanti aziende (Motta, Alemagna, Saiwa, Ferrero) che avevano deciso di perseguire una politica indipendente ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] di trasporto; ma, grazie alla disponibilità di Ernesto Rossi, direttore dell’Azienda rilievo alienazione residuati quali ENI, FIAT, Piaggio, Coca Cola, Motta, Gancia, Ferrero, Marzotto, Olivetti, Falck, Pirelli.
Tra le intuizioni torrianiane vi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] nella ‘Collana viola’, che allora dirigeva con Ernesto De Martino. Lalla Romano rifiutò, dal momento che , con saggi, fra gli altri, di P. Capriolo, P. Di Paolo, E. Ferrero, G. Ferroni, G. Tesio); L. R. scrittrice a Milano, Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] titolo di esempio, nell’Archivio Gianfranco Contini, conservato alla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, presso la Fondazione Ernesto Ragionieri, nei fondi Garin, Cantimori e Sestan della Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa. Molto ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] ) a ‘secondo brillante’ e ‘amoroso’ (1916, compagnia Ferrero-Palmarini-Celli-Pieri), fino a ‘primo attore giovane’ e 1924, poi con Tatiana Pavlova (insieme a Renato Cialente ed Ernesto Sabatini) nel 1925, finché un’improvvisa menomazione all’udito lo ...
Leggi Tutto
gaddofilo
s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, sarebbe forse piaciuto a Carlo Emilio),...
sermone1
sermóne1 (letter. ant. sèrmo) s. m. [dal lat. sermo -onis «lingua, parlata; conversazione, discorso», der. di serĕre «intrecciare, legare insieme (parole)»]. – 1. ant. Lingua, linguaggio (cfr. anche sermo2): un mio lavor ... Tra lo...