Gallini, Clara. – Antropologa culturale italiana (Crema 1931 - Roma 2017). Già docente di Storia delle religioni a Cagliari, di Antropologia culturale presso l'Istituto di Studi Orientali di Napoli e in [...] a Roma, poi professore emerito dell'Università di Roma “La Sapienza” e presidente onorario dell’Associazione Internazionale ErnestodeMartino, ha fornito sostanziali contributi all’antropologia italiana inscrivendosi nel solco di studi aperto da E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dal 11° sec. in poi. Intorno all’Omodeo, e all’ombra di Croce, ma non senza altre influenze, crebbe ErnestoDeMartino, che si volse agli studi di etnologia, dei quali avrebbe dato in seguito originali sviluppi. Al magistero di Francesco Ruffini era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] fonte visibile, perfino privilegiata, per la comprensione della storia.
Altri esempi della complessa trasformazione dello storicismo: ErnestoDeMartino, partito da un dialogo con Croce, che nutre la sua critica degli studi di etnologia (Naturalismo ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] è legata allo spaesamento fisico, alla perdita dei propri riferimenti territoriali. Viene in mente la storia citata da ErnestoDeMartino: il pastore di Marcellinara sempre più angosciato man mano che la vettura dove è stato accolto si allontana dal ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] in Italia). Se al Nord il folk revival aveva il suo centro di aggregazione nel Nuovo canzoniere italiano e nell’Istituto ErnestodeMartino a esso associato, al Sud poteva contare su un tessuto di pratiche ancora vivo, spesso legato a una tradizione ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] . In Italia, e per il Mezzogiorno, fu particolarmente sensibile al tema ErnestoDeMartino, sul quale si vedano a questo proposito G. Galasso, ErnestoDeMartino e Id., DeMartino e la terra del rimorso, in Id., Croce, Gramsci e altri storici ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] che potremmo definire positive e negative) che la cucina internazionale ha provocato nelle cucine tradizionali e locali.
ErnestoDeMartino (1908-1965), ancora prima, aveva segnalato come il passaggio dalla fame alle nuove e diffuse disponibilità ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD). Un ruolo del tutto particolare nell’associazionismo diffuso ha l’Istituto ErnestodeMartino, nato a Milano nel 1966 intorno a Gianni Bosio e oggi operativo a Sesto Fiorentino, ma con forti nessi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Una vita in Id., Storia delle religioni: perché?, Napoli 1979, in partic. pp. 44-45), ErnestoDeMartino, Dario Sabbatucci, Vittorio Lanternari, Ernesta Cerulli; ma anche di credenti quali Alessandro Bausani, seguace della fede Baha’i, e Ugo Bianchi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] rumori dell’uso politico del Sacro Cuore, lo sentiva «dans la solitude de ce délicieux cœur à cœur»40.
Non ha propriamente toni di religione e da una grossolana lettura di ErnestodeMartino – che i processi di secolarizzazione fossero incompatibili ...
Leggi Tutto