MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] venne pubblicando, a partire dal 1883, nelle colonne de L’Illustrazione italiana e della Nuova Antologia. Articoli monografia su Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino (Firenze 1903) aveva definito il M. «letterato pieno di gusto ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] per breve tempo, con il vivaista Martino Bianchi. In quegli stessi anni frequentò Lodovico Barbiano di Belgiojoso ed Ernesto Nathan Rogers, Vittoriano Viganò, d’Avorio (1979) e per il parco de La Villette di Parigi (1982).
Numerose realizzazioni ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] e combatté nella battaglia di San Martino. Terminata la guerra tornò a Reggio Nathan (fratello del più noto Ernesto), già implicato nella cospirazione mazziniana dell di Thiers. Durante l'occupazione dell'Hôtel de Ville il D. ebbe il compito della ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] degli statuti di Mirandola, Correggio, San Martino in Rio, Fanano, Fiumalbo e altri di Galeotto, Cesare, Alfonso, Ernesto e Raimondo Montecuccoli, e di autore italiano vivente. Tradotta in tedesco dal De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] vescovo ausiliare plenipotenziario Leopoldo Ernesto Firmian.
Nel quinto crocifisso a Torcegno, messi in opera da Giambattista Martini.
Morìa Trento il 15 giugno 1754.
Nel I: Jos. L.B. de Sperges, Collectanea de artificibus Tirolensibus (1742-50), c ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] Beatrice, organizzata a Firenze da Angelo De Gubernatis, con il testo Le attrici La Vita internazionale, entrambi diretti da Ernesto Teodoro Moneta. A fine secolo, da 10 settembre si spense a San Martino Valle Caudina (Avellino), la residenza estiva ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] ostacolò le aspirazioni di Ernesto di Baviera che desiderava VIII, ibid. 1924, pp. 5, 20, 56; R. De Maio, Alfonso Carafa,cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX..., ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] guidata dal repubblicano Antonino Martino. Nonostante la difesa 16 agosto 1914 al prefetto Ernesto Dallari, marcò anche simbolicamente il della Basilicata, IV, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, Roma-Bari 2002; Potenza capoluogo ( ...
Leggi Tutto