Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] già in parte longobarda e franca), Enzo, Ernesto, Federico, Osvaldo, Ugo, Irma (De Felice 1982: 143-144). In aree che agli inizi del Novecento erano percepiti come volgari; Martino e Martina sono stati riscoperti di recente (Rossebastiano & ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Algeri (1966) di Gillo Pontecorvo, ma anche Belle de jour (1967; Bella di giorno) di Luis Buñuel formazione cattolica, lo studioso e critico Ernesto G. Laura, che cercò di
Bibliografia
P. Rizzi, E. Di Martino, Storia della Biennale, 1895-1982, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] nelle pagine della sua La Germania Madame de Staël, che ha sotto gli occhi sue compagnie anche il racconto del diacono Martino e la scena della morte di Ermengarda generazione dei cosiddetti grandi attori: Ernesto Rossi, Tommaso Salvini – entrambi ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] pittore Ennio Morlotti e il critico Mario De Micheli. Il 1943 fu anche l’ , tra cui Renato Guttuso ed Ernesto Treccani, per la quale svolse, mesi pubblicò una monografia sul pittore Giovanni Martino Spanzotti dedicata al Tramezzo di San Bernardino ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che poi saranno distinti in Valperga, San Martino e Masino; nel Piemonte meridionale, ove un le-Châtel, Saint-Trivier-de-Courtes, Pont-de-Vaux, Pont-de-Veyle e Bourg anche la ; sua sorella Isabella maritata con Ernesto d'Austria non aveva avuto figli ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] Giovannantonio sposò (1417) Anna Colonna nipote di papa Martino V; Gabriele, Giovanna Caracciolo.
Non avendo potuto affermare del principato di Taranto, Bari 1928; G. Noblemaire, Histoire de la Maison de Baux, Parigi 1923; A. Cutolo, Maria d'Enghien, ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] , successore di Pietro III, e Carlo di Valois, che papa Martino IV aveva investito del regno d'Aragona, dalle trattative che menarono y alianzas políticas del rey Pedro de Aragón contra Carlos de Anjou antes de las Vísperas Sicilianas, Madrid 1935, ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] di Salerno, nipote di papa Martino V, codesta signoria servì a rinsaldare l'alleanza tra Martino V e Giovanna II, ma, di duca di Calvello, titoli passati ora nella famiglia Sallier de la Tour. Al ramo di Bagnara apparteneva il cardinale Fabrizio ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1589 e completò l’opera avviata da Martino Longhi e da Ottaviano Mascherino.
Poiché la . Sisto V sostenne l’elettore Ernesto di Baviera, da poco tempo (9 nov. 2018); J. Melendo Pomareta, El misterio de El Greco y el franciscano Peretti, Papa Sixto V ( ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un "libro di Aristotile", le "orazion de Tulio". Presta anche testi sacri ad un prete di S. Martino, che non ha i libri per cultura, Bari 1977, pp. 280, 284 (pp. 277-298); Ernesto Milano, Biblioteca Estense, Modena, Firenze 1987, p. 22. Per ...
Leggi Tutto