• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [80]
Storia [69]
Religioni [34]
Diritto [22]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [13]
Temi generali [12]
Sport [11]
Storia contemporanea [11]

CAIROLI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] vibrante, a motivo di un'eccezionale forza d'animo. Tale carattere si trasfuse in quello (v.) per ordine di nascita, tenne dietro Ernesto, nato a Pavia il 20 settembre 1832, il tutto lo scempio inflitto dall'Austria alla propria patria e al ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – STRETTO DI MESSINA – REGNO ITALICO – SOTTOTENENTE – SESSANTOTTO

DOLLFUSS, Engelbert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] nel campo delle organizzazioni agricole. Rientrato in Austria, svolse la sua attività nelle organizzazioni economiche uomini di governo, in particolare di B. Mussolini, col quale il D. ebbe importanti convegni a Roma (12 aprile 1933) e a Riccione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE ARMATA – VATERLÄNDISCHE FRONT – NAZIONALSOCIALISMO – ECONOMIA POLITICA – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLFUSS, Engelbert (2)
Mostra Tutti

CHOTEK

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] nelle provincie meridionali dell'Austria, acquistandosi grandi meriti, sia per gli scavi di Pola re d'Aquileia, sia soprattutto L'ultimo discendente del ramo cèco dei Ch., il gen. Ernesto, morì nel 1927. Il ramo collaterale della famiglia Chotekera ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO FERDINANDO – BRUXELLES – AQUILEIA – AUSTRIA

DAHLMANN, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] contro la violazione dello statuto fatta dal re Ernesto Augusto e che furono perciò destituiti e mandati Nel 1848, allo scoppio della rivoluzione, il D. fu chiamato a Berlino e mandato come l'unità germanica senza l'Austria). Non era però molto adatto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ARMISTIZIO – DANIMARCA – GOTTINGA

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] interrompere il viaggio di ritorno in Austria, ad Admont presso Bruck, agli guerra contro il Turco ammontavano a 1.500.000 scudi d'oro, cui si aggiunsero, in quello stesso anno, e mondano arcivescovo di Colonia, Ernesto di Baviera, usò un metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

SALVEMINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVEMINI, Gaetano Mauro Moretti – Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur. Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] studio fra i quali spiccava la figura di Ernesta Bittanti. La dimensione dottrinale, forse, non di arruolarsi volontario contro l’Austria; il 18 ottobre 1914 impraticabile una restaurazione degli equilibri d’anteguerra e che si sarebbe probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Unione europea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unione europea Massimo L. Salvadori Un’impresa impegnativa, ancora da completare Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] due antifascisti italiani, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, del Manifesto di Ventotene – che stabiliva la formazione di un Consiglio d’Europa, a sua volta costituito da un grande Nel 1995, con l’adesione di Austria, Finlandia e Svezia, l’Unione si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione europea (11)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] (allora sotto l'Impero austro-ungarico) riunite nella Società delle regate (Fédération d'aviron adriatique) fondata a Moretti della Canottieri Milano. Nel singolo lo statunitense Ernest Pierce conquistò il suo secondo oro consecutivo. Berlino 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] maggio 1785 riuscì ad ottenere la sua iscrizione nel Libro d'oro; cf. G. Gullino, I Pisani, pp 130. 45. Sul Muazzo cf. Ernesto Garino, Insidie familiari. Il retroscena . 247-294); Michele Gottardi, L'Austria a Venezia. Società e istituzioni nella ... Leggi Tutto

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] alleati Austria, d'argento. L'Italia fece registrare il suo miglior risultato fino a quel momento: alle vittorie di Ugo Frigerio nei 3 e 10 chilometri di marcia ‒ primi ori olimpici della nostra atletica ‒ si aggiunsero i terzi posti di Ernesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali