• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [80]
Storia [69]
Religioni [34]
Diritto [22]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [13]
Temi generali [12]
Sport [11]
Storia contemporanea [11]

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] successo non solo in Italia ma in tutta Europa: Francia, Austria, Germania, Spagna, Polonia, Inghilterra, Russia, ecc., dove , con Ernesto Rossi, con Ermete Novelli e soprattutto con Eleonora Duse, suscitato il plauso d'Europa e d'America, oggi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore. La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] e in Austria, e d'estate, in modo da mantenere all'interno la temperatura conveniente. Fra Napoli e Milano è attualmente in servizio l'elettrotreno progettato dal Servizio trazione delle Ferrovie dello stato, e costruito dalla Società italiana Ernesto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – OFFICINE MECCANICHE STANGA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – INGRANAGGI EPICICLOIDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] noti che il ripetere le colture usando i semi prodotti d'anno in anno nelle stesse località non è favorevole a e 42.014 telai, la Francia 470.000 fusi e 22.000 telai, l'Austria-Ungheria 380.440 fusi e 500 telai, la Germania 318.467 fusi e 8000 telai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti

SCHERMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing) Jacopo GELLI Nedo NADI * È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] stati: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria conte Edoardo Negri de Salvi, il ten. gen. Ernesto Bertinatti, l'on. Carlo Montù, l'on. due rami, per il nord e per il sud d'Italia, si riformò quindi sotto il nome di Confederazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERMA (2)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] dei Pagani, di Nola, di Novara, ecc. Le costruzioni bizantine d'Oriente hanno, nel sec. V e VI, il grande ambiente reggia di Berlino, nel Palazzo Nuovo di Potsdam, ecc. In Austria persiste il tipo cinquecentesco vicino al quale il tetto alla Mansard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPORT (XXXII, p. 415) Vittorio CORELLI L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] (Francia) m. 41,92, m. 13,75; giavellotto H. Bauma (Austria) m. 45,57; salto in alto Alice Coachmann (U. S.) m. , il secondo ha trionfato nel Giro d'Italia ed in quello della Svizzera. (Italia); pesi piuma: Ernesto Formenti (Italia); pesi leggeri ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ CICLISTICA – NAZIONALE AUSTRIACA – ADOLFO CONSOLINI – HARRISON DILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] era territorio del Waldeck e ora fa parte della provincia d'Assia. Lo stato, che misura 3672 kmq. e conta divenne possesso di un nipote di Ernesto il Confessore, Augusto il Minore (1634 paese. Si alleò nel 1809 all'Austria e combatté in Sassonia e in ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI WATERLOO – VOLTO SANTO DI LUCCA – REGNO DI VESTFALIA

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] nipote del re Giacomo I Stuart d'Inghilterra, una donna di carattere forte e molto colta. Ernesto Augusto fece molto per lo per il predominio in Germania, Giorgio combatté dalla parte dell'Austria, spinto in parte dalle promesse fatte da Vienna di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

ANNA Joannovna, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] si sottomise in tutto al suo favorito Ernesto Giovanni Biron, che, avvicinata la giovane ), A. fu costretta, per il tradimento dell'Austria, che era alleata della Russia, e gli intrighi e la nobiltà), 1881; D. Korsakov, Vocarenie imperatricy Anny ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GIOVANNI BIRON – STORIA DELLA RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA – AUTOCRAZIA

ARAD

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] alla patria d'adozione; Alessandro Giuseppe Nagy, già capitano austriaco, fedele seguace di Kossuth contro Görgei; Ernesto Pöltenberg, . Lo scioglimento dell'alleanza austro-russa che si compì più tardi, al tempo della guerra d'Oriente, s'iniziò coi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI KOSSUTH – SOTTOTENENTE – DAMJANICH – DESSEWFFY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali