DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] di Roma, dove strinse rapporti di amicizia e di lavoro con Vittorio Rossi, Nicola Festa, Ettore Pais, Giovanni Gentile e ErnestoBuonaiuti. "Giovane - ricordò il D. in una lettera a B. L. Ullman - avevo cominciato filologo, e dovevo dare con Nicola ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] , 110 n. 4, 120 n. 2, 125, 135, 145, 150, 152 n. 3, 169, 170 nn. 2-3, 173; Una rete di amicizie. Carteggi dalla koinonia di ErnestoBuonaiuti, a cura di O. Niccoli, Roma 2015, pp. 23, 29, 30, 32 e n., 36, 86 n., 131 e n., 134, 143, 148 n., 164, 165 ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] si indovina – Paratore fu del tutto reticente – accidentato e di coloriti paolini, certo incrementato dalla frequentazione di ErnestoBuonaiuti, zio di sua moglie; un vero e proprio stoicismo cristiano lo sorresse durante le durissime prove che ebbe ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] costituì il punto di partenza per la diffusione e il potenziamento della disciplina, intrapresi attraverso la creazione, con ErnestoBuonaiuti, della Scuola di studi storico-religiosi – cui erano legate una biblioteca e la rivista Studi e materiali ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] di una sorta di "modernismo" ebraico e lo stesso L., dopo la Grande Guerra, intrattenne buoni rapporti con ErnestoBuonaiuti.
In un saggio programmatico apparso nel Corriere israelitico del 1907, Scendiamo in campo, il L. affrontava la questione ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] un atteggiamento critico nei confronti delle posizioni più radidali di alcuni modernisti italiani. Quando, dopo la Pascendi, ErnestoBuonaiuti nella rivista Nova et vetera e nelle Lettere di un prete modernista giunse a identificare il cristianesimo ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] teologico.
A Roma ebbe come compagni di studio ErnestoBuonaiuti, Giovanni Pioli, Mario Rossi, Pietro Parrella 1908; Studi medievali in onore di A. D., Palermo 1956;E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma. La generazione dell'esodo, Bari 1956, pp. 104 ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] rivista di orientamento modernista Il Rinnovamento.
Pur prendendo le distanze da alcuni modernisti ‘irriverenti’ come ErnestoBuonaiuti, sottolineava il carattere astrattamente dogmatico dell’enciclica (mettendo in luce come il pontefice facesse del ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] questioni, come quella, destinata a suscitare molte riserve di uomini di cultura democratica, relativa all'esclusione dall'insegnamento di ErnestoBuonaiuti in forza dell'art. 5 del concordato.
Creato cardinale da Pio XII col titolo di S. Maria della ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] della preventiva revisione della rivista, non lo costrinse a rassegnare le dimissioni e a farsi sostituire da ErnestoBuonaiuti. Le sue posizioni successive appaiono contrassegnate da un atteggiamento più cauto e da un progressivo distacco dall ...
Leggi Tutto