COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] 1941 - esce Naturalismo e storicismo nell'etnologia di Ernesto De Martino.
È un libro che farà molto pensare ponte tra le due culture, consentendo continui travasi: vedi da una parte un Basile, un Tommaseo, un Verga, e dall'altra un De Sanctis, un ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] Peppì, Dimane t' o dico. A questo primo nucleo repertoriale il M. aggiunse una parodia dell'Otello (con A. Riccio e S. Basile), un duetto comico, La sposa e il notaio, e ancora altre canzoni comiche (per esempio tre di Albertin [A. Aversano]: 'A ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1825 - ivi 1891). Studiò a Palermo e a Roma. A Palermo elaborò il piano regolatore della città e realizzò il Teatro Massimo (prog. 1864, iniziato nel 1875 e terminato dal figlio Ernesto). [...] Altre opere: la facciata del duomo di Siracusa; il padiglione dell'Italia all'Esposizione universale di Parigi del 1878; numerose ville a Palermo. Eclettico e accademico nello stile, ebbe idee nuove sulla ...
Leggi Tutto