Pink Floyd
ErnestoAssante
Uno straordinario rock psichedelico
Rock band inglese fondata alla metà degli anni Sessanta del Novecento, i Pink Floyd si sono presto imposti tra i gruppi più innovativi. [...] La loro particolarità è stata la realizzazione di forme complesse di spettacoli dal vivo che utilizzavano luci psichedeliche e grandiosi effetti scenici
Alle origini della band
I Pink Floyd nacquero a ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
ErnestoAssante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] sessant’anni di carriera ha ottenuto un enorme successo discografico, prima come cantante di musica leggera e poi come raffinato interprete jazz. È stato inoltre uno dei volti più noti di Hollywood, non ...
Leggi Tutto
Sex Pistols
ErnestoAssante
Anarchia punk nel Regno Unito
Rock band inglese attiva tra il 1975 e il 1978, i Sex Pistols sono conosciuti come il gruppo punk per eccellenza, quello cioè che ha contribuito [...] a dare al fenomeno punk risonanza mondiale, grazie a una rilettura aggressiva ed energica della musica rock e a un’ampia campagna di manipolazione della stampa specializzata e dei mass media
Le origini
Il ...
Leggi Tutto
Police
ErnestoAssante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] e gli inizi degli anni Ottanta
del Novecento, sommando i dettami del rock con elementi di punk, new wave e reggae. Pur se in un periodo di tempo assai limitato, i Police hanno saputo imporsi tra i gruppi ...
Leggi Tutto
disc jockey
ErnestoAssante
Il mago della musica registrata
Il disc jockey è la persona che annuncia e manipola per il pubblico musica leggera registrata. Il termine (abbreviato con la sigla DJ o dee-jay) [...] viene utilizzato per designare più figure legate al mondo dell'intrattenimento musicale, come il disc jockey radiofonico, detto anche selezionatore perché opera scelte di programmazione musicale per un'emittente
Dal ...
Leggi Tutto
techno-music
ErnestoAssante
Quando la musica diventa elettronica
La techno-music è uno stile di musica elettronica che ha preso piede negli Stati Uniti nella prima metà degli anni Ottanta del Novecento. [...] Si è sviluppata in particolare in America, nelle zone periferiche di Detroit, e in Europa, contaminandosi con diversi generi musicali
Nascita di un nuovo genere di musica
La techno-music consiste in una ...
Leggi Tutto
Doors
ErnestoAssante
La rock band degli ideali liberatori
I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] da un impasto musicale nel quale confluivano tensioni letterarie (di cui era portatore Jim Morrison, un artista di indubitabile talento poetico) e influenze jazz e blues arricchite da suggestioni psichedeliche
Nascita ...
Leggi Tutto
New age
ErnestoAssante
Nuova spiritualità, nuova musica
Nato e diffusosi nella seconda metà del Novecento, il movimento new age predica la necessità di un rinnovamento spirituale e l’aprirsi di una [...] «nuova era» all’insegna di un raggiunto equilibrio interiore. Tra i vari ambiti in cui il movimento si è espresso, oltre a quello religioso, il più rilevante è quello musicale, con la creazione di un vero ...
Leggi Tutto
punk, musica
ErnestoAssante
Bande musicali ribelli
La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] L’aperta provocazione, talvolta perfino rabbiosa, verso i canoni borghesi della società benpensante si poneva in esplicito antagonismo con le tendenze della musica pop di quel periodo
Le origini del fenomeno
Il ...
Leggi Tutto
Velvet Underground
ErnestoAssante
La forza dirompente del rock estremo
La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] John Cale, Sterling Morrison e Maureen Tucker. Il gruppo, nato a New York su iniziativa di Reed, diventò nel giro di breve tempo una sorta di laboratorio avanguardistico e multimediale di sperimentazione ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...