blues
ErnestoAssante
La musica nata dagli afroamericani in schiavitù
Il blues è la forma poetico-musicale degli schiavi africani e dei loro figli nati in terra americana alla fine dell'Ottocento. Tradizionalmente [...] è una forma di musica vocale e strumentale e costituisce una delle prime espressioni musicali originali che si sono sviluppate negli Stati Uniti d'America dalla combinazione di elementi della cultura rurale ...
Leggi Tutto
De André, Fabrizio
ErnestoAssante
Un grande innovatore della canzone italiana
Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe [...] e intense, sino a diventare un modello per i colleghi più giovani in quasi quarant'anni di percorso artistico: dall'inizio, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, fino alla sua scomparsa nel 1999. ...
Leggi Tutto
Ellington, Duke
ErnestoAssante
A capo di una leggendaria orchestra jazz
Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] secolo. Ha innalzato la canzone popolare alla dignità di composizione colta attraverso orchestrazioni sontuose, in grado di nobilitarne le tessiture melodiche e ritmiche. A lui si devono brani jazz divenuti ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
ErnestoAssante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] Novecento e, con la loro valenza liberatoria e il loro ampio respiro melodico, hanno dato dignità a un genere fino a quel momento svilito, contribuendo a portare la canzone leggera italiana allo status ...
Leggi Tutto
Nirvana
ErnestoAssante
Ascesa e caduta di un mito del rock
I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] durata e si sia concluso tragicamente con il suicidio della guida del gruppo, il cantante e chitarrista Kurt Donald Cobain. A loro si devono due album già considerati di portata storica, Bleach e Nevermind, ...
Leggi Tutto
U2
ErnestoAssante
Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale
Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] un successo commerciale senza pari riuscendo al contempo, attraverso mutamenti sostanziali dal punto di vista musicale, a mantenere una coerenza artistica e a farsi portatori di rilevanti iniziative sociali
Gli ...
Leggi Tutto
Led Zeppelin
ErnestoAssante
I capiscuola dell’hard rock
Rock band inglese attiva tra il 1968 e il 1980, formata da Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Henry Bonham, i Led Zeppelin vengono [...] unanimemente considerati i più autorevoli tra i precursori del genere heavy metal, creatori di un originale impasto tra hard rock, blues e tradizione folk anglosassone
Le origini
La nascita del gruppo ...
Leggi Tutto
Eno, Brian
ErnestoAssante
Il musicista che ha inventato gli spazi sonori
Musicista inglese noto per la sua attività di produttore, Brian Eno è un artista multimediale, teorizzatore dell'ambient music, [...] abile nel creare scenari sonori ancor prima che melodie e armonie. Eno parla di sé stesso come di un 'non musicista', che mette le sue capacità al servizio di altri artisti di varia provenienza, dal rock ...
Leggi Tutto
Davis, Miles
ErnestoAssante
Un genio nella storia del jazz
Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] a creare nuovi linguaggi, mescolando in modo creativo sintassi musicali diverse. È tra i pochi jazzisti ad avere raggiunto la fama che è solo delle rock star, grazie a una personalità controversa e a un ...
Leggi Tutto
rap
ErnestoAssante
Discorsi su ritmi battenti
Il termine rap è comparso nella lingua inglese all’inizio del 20° secolo con il significato di «conversazione» o «discussione informale», ma è passato [...] a definire il genere musicale che nella seconda metà degli anni Settanta si è affermato nelle comunità afroamericana e ispanoamericana di New York
I pionieri
Le origini del rap possono essere individuate ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...