EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Antoni - R. Mattioli, Napoli 1950, II, pp. 293-316) e prefazioni a volumi di altri autori. Consenti che ErnestoRossi raccogliesse un'antologia dei suoi scritti (Il buongoverno, Bari 1954), i cui utili furono devoluti al Movimento federalista europeo ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] conosciuto dal D. al congresso della pace, organizzato nel 1889 da Ernesto Teodoro Moneta (cfr. la lettera del D. a U. Peruzzi del finanze (1932) testimoniò la sua solidarietà ad ErnestoRossi, carcerato quale esponente di Giustizia e libertà.
...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] (v., 1602) a Lafargue (v., 1883), fino a ErnestoRossi (v., 1946). Passando in rassegna le proposte di società ideali in A. Smith, Correspondence (a cura di E.C. Mossner e I.S. Ross), Oxford 1977, pp. 337-376.
Reich, R., The work of nations, New York ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] meno di vent'anni dopo fra le mani di due giovani antifascisti - ErnestoRossi e Altiero Spinelli - che il regime aveva confinato nell'isola di Ventotene. Rossi, studioso di economia, ebbe l'autorizzazione di corrispondere con Einaudi e ricevette ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] wants di Musgrave e l'egualitarismo specifico di Tobin, è quella di ErnestoRossi; enunciata nell'immediato dopoguerra (v. Rossi, 1946), è stata ripresa dallo stesso autore (v. Rossi, 1956) e da altri (v. Fuà, 1957). Secondo questa impostazione la ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 1984
Il Parlamento Europeo adotta, su iniziativa di Altiero Spinelli, pioniere dell'europeismo e autore nel 1941 con ErnestoRossi ed Eugenio Colorni del Manifesto di Ventotene alla base del programma del Movimento federalista europeo, il progetto di ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] via', peraltro, non avrebbe mai dovuto aver a che fare con i 'piani' (v. Einaudi, 1942).
Allievo di Einaudi fu ErnestoRossi. Antikeynesiano, sensibile alla lezione di Pareto e di De Viti De Marco oltre che degli utilitaristi inglesi, egli coniugò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Breglia, di cui diventa assistente al suo rientro in Italia dopo la parentesi statunitense, e soprattutto Gaetano Salvemini ed ErnestoRossi, maestri di etica e di politica prima ancora che di analisi della società.
Come si è accennato, alla Harvard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] metodo sperimentale, di pulizia del «cervello dai molti falsi problemi» (cit. in G. Fiori, Una storia italiana. Vita di ErnestoRossi, 1997, pp. 37-38). Come economista si colloca, nel solco aperto dall’«economia pura» di Léon Walras, tra i maggiori ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] al governo la giusta soluzione" (Scritti, II, p. 462).
Qualche anno dopo, in un confronto diretto con ErnestoRossi, poteva rivolgere all'autore dei Padroni del vapore questo interrogativo, senza riceverne una risposta puntuale: "risalendo dal 1946 ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...