La parola scelta per il 1941 è Europa. In questo anno, nel loro luogo di prigionia a Ventotene, Altiero Spinelli ed ErnestoRossi scrivono il titolo Il Manifesto per un’Europa libera ed unita.Nell’inverno [...] del 1941 Altiero Spinelli ed ErnestoRossi, con contributi intellettuali di altri confinati, redassero un documento dal titolo Il Manifesto per un’Europa libera ed unita, noto comunemente come “Il Manifesto di Ventotene” dal luogo in cui fu scritto. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Attore (Livorno 1827 - Pescara 1896). Nel 1849 entrò nella compagnia di G. Leigheb; tre anni dopo passò nella celebre Compagnia reale sarda per formare poi una compagnia a sé. Affascinante, poliedrico, di grande talento naturale, esaltato dalla...
Pubblicista e uomo politico (Caserta 1897 - Roma 1967). Volontario nella prima guerra mondiale, antifascista, dopo il delitto Matteotti pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino Non mollare!. Costretto all'espatrio...