Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] guerra mondiale e passati per la Resistenza, a quella dei nati negli anni Venti, Romano, Romeo, Giuliano Procacci, ErnestoRagionieri, Giarrizzo, Giuseppe Galasso, Renzo De Felice, formatisi nel dopoguerra e nel clima della guerra fredda, per finire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] di una nuova edizione dei Quaderni del carcere più fedele all’ordine cronologico di composizione. Manacorda, insieme con ErnestoRagionieri, Giuliano Procacci, Rosario Villari e Renato Zangheri, fu tra i fondatori della rivista «Studi storici», che ...
Leggi Tutto