Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Guido Laj, esponente di rilievo della massoneria, che in qualche modo rappresentava l’eredità dell’esperienza laica di ErnestoNathan. Le difficoltà che la nuova amministrazione dovette affrontare furono enormi, a partire dal dissesto finanziario: il ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e di santa Rita da Cascia. Il 20 settembre il capo della Massoneria, il futuro sindaco di Roma ErnestoNathan, organizzò un antigiubileo, con visita alle 'quattro basiliche laiche': Pantheon, Gianicolo, Campidoglio, Porta Pia.
1925
Indetto con la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] terriera e papalina a collaborare con i cattolici, collaborazione che durerà sino all’amministrazione guidata da ErnestoNathan (1907).
In questi decenni si attuò una poderosa trasformazione della mentalità economica. Si abbandonavano le tradizionali ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Luzzatti nel 1910-11, va qui particolarmente ricordata la persona di ErnestoNathan, ebreo e massone, sindaco di Roma dal 1907 al 1913. universalistiche laiche oltre che religiose, il nome di Nathan spicca dopo una serie di membri della nobiltà romana ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] .
Per anni la dirigenza massonica non volle essere apparentata con il mondo del settarismo politico. Il gran maestro ErnestoNathan, nel 1901, nella conferenza di inaugurazione di Palazzo Giustiniani, alla presenza di un folto pubblico, affermava ...
Leggi Tutto
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...