ErnestoAssante
Gruppo rock inglese, originario di Liverpool, considerato come il principale e più importante esponente della musica degli anni Sessanta. Ha esercitato una profonda influenza sulla musica [...] popolare dei decenni seguenti. L'importanza dei B. travalica l'ambito specificamente musicale e si pone come elemento importante per la comprensione dei mutamenti del costume, della politica e del rapporto ...
Leggi Tutto
ROLLING STONES
ErnestoAssante
Gruppo inglese di musica rock, considerato, accanto ai Beatles, il gruppo più rappresentativo degli anni Sessanta e Settanta, contribuendo in maniera determinante, forse [...] anche più del quartetto di Liverpool, a costruire l'immagine e il suono di un rock ribelle e trasgressivo. Mick Jagger (n. 1943), Keith Richards (n. 1943), Charlie Watts (n. 1941), Bill Wyman (pseud. di ...
Leggi Tutto
(pseud. di Zimmermann, Robert Allen)
Cantante e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Come nel caso dei Beatles, l'importanza musicale di D. (che ha scelto il nome d'arte in onore del poeta Thomas Dylan) è spesso superata dalla grande influenza da lui avuta negli anni Sessanta, nell'ambito della rivoluzione del costume e della politica che coinvolse un'intera generazione, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
ErnestoAssante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] italiano, ivi 1980; G. Mazzone, The Who, Roma 1980; N. Friedman, Buried alive, New York 1980; C. Belz, Storia del rock, Milano 1980; E. Assante, Reggae, Roma 1980; G. Vigorito, Genesis, Milano 1981; AA. VV., La nascita del rock'n'roll, a cura di E ...
Leggi Tutto
pop
ErnestoAssante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. Riferito alla musica, connota uno stile di sicura presa sul pubblico e di facile consumo. Il pop si è affermato a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
ErnestoAssante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] libertario americano. Nel solco della tradizione di Bob Dylan, ha saputo cantare la grandezza e le contraddizioni della società statunitense, offrendo un ampio affresco del suo paese in versi e in musica
La ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
ErnestoAssante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] musicale per diventare una guida spirituale. Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento è riuscito a diffondere tramite le sue canzoni valori pacifisti e di riscatto dall’oppressione che suonano come ...
Leggi Tutto
canzone
ErnestoAssante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] pensa alla musica che arriva dalla radio e dalla televisione, oppure ci viene in mente la nostra melodia preferita, il motivetto che ci piace tanto, e così via. Oggi la stragrande maggioranza della musica ...
Leggi Tutto
blues
ErnestoAssante
La musica nata dagli afroamericani in schiavitù
Il blues è la forma poetico-musicale degli schiavi africani e dei loro figli nati in terra americana alla fine dell'Ottocento. Tradizionalmente [...] è una forma di musica vocale e strumentale e costituisce una delle prime espressioni musicali originali che si sono sviluppate negli Stati Uniti d'America dalla combinazione di elementi della cultura rurale ...
Leggi Tutto
De André, Fabrizio
ErnestoAssante
Un grande innovatore della canzone italiana
Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe [...] e intense, sino a diventare un modello per i colleghi più giovani in quasi quarant'anni di percorso artistico: dall'inizio, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, fino alla sua scomparsa nel 1999. ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...