• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Musica [7]
Fisica [6]
Storia della fisica [6]
Biografie [6]
Medicina [5]
Storia [4]
Storia della medicina [3]
Letteratura [2]
Chimica [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

Chabod, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Federico Chabod Sergio Bertelli L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] contemporanea, 1960). Quel suo primo libro, ha ricordato Ernesto Sestan, all’epoca redattore dell’Enciclopedia Italiana, era stato 33-133. F. Gilbert, Three twentieth century historians: Meinecke, Bloch, Chabod, in J. Higham, L. Krieger, F. Gilbert, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MANIFESTO DI VENTOTENE – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabod, Federico (6)
Mostra Tutti

LOPEZ, Roberto Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

LOPEZ, Roberto Sabatino Paola Guglielmotti Dalla formazione all’emigrazione Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] a un dibattito che già aveva coinvolto Henri Pirenne e Marc Bloch, oppure come l’innovativo studio dedicato a La prima crisi i sociologi fondatori dell’ecologia urbana Robert E. Park e Ernest W. Burgess (Bordone, 1984, p. 13), approfondendolo però ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ROBERTO SABATINO LOPEZ – OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] et sociale» (fondate e dirette nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre) si leggono articoli di storia rurale e agisce a un livello più profondo. Così, quando Chabod scrive a Ernesto Sestan, nel febbraio del 1944, che non vuole aver più niente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] Nikolaus von Kues, Bern-München, Francke, 1980. Bloch 1902: Bloch, Iwan, Byzantinische Medizin, in: Handbuch der ", 51, 1964, pp. 169-177. Wickersheimer 1966: Wickersheimer, Ernest, Les manuscrits latins de médecine du haut moyen âge dans les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Storiografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Storiografia GGiuseppe Galasso di Giuseppe Galasso SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Francia, i nomi di Henri Hauser, Georges Lefebvre, Lucien Febvre, Henri Focillon, Marc Bloch, Alexandre Koyré, Augustin Renaudet, Albert Mathiez, Ernest Labrousse, Henri Brémond, Paul Mantoux, Émile Mâle, Paul Lavedan, Gustave Glotz, Louis Halphen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COSTITUZIONE AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia (7)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] risultati poi ripresi e generalizzati da Ismor I. Rabi e Felix Bloch per qualunque J); il lavoro sulle forze nucleari in cui, quello di 0,7 MeV con cui John D. Cockcroft ed Ernest Th.S. Walton realizzarono la prima reazione nucleare prodotta con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] direttore generale del CERN, lo svizzero-americano Felix Bloch, della Stanford University, mostrarono che il laboratorio l'eccezionale capacità di produrli del ciclotrone da 184 pollici di Ernest O. Lawrence (1901-1958), entrato in funzione nel 1946. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] de Broglie, Henri Abraham, Léon Brillouin, Eugène Bloch e altri fisici ancora contribuirono alla soluzione, molti nuovi strumenti di guerra). Alla guida del contingente inglese era Ernest Rutherford (1871-1937) che per due anni circa aveva svolto ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] elettriche, magnetiche e termiche. Allo stesso modo, Pierre Ernest Weiss (1865-1940), a Strasburgo, continuò le sue problema dei metalli come argomento per la tesi di dottorato a Felix Bloch (1905-1983), che nel 1928 trovò il punto di partenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

MESTRINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTRINO, Nicola (Nicolò). – Nacque a Milano nel 1748, come scrisse in una lettera del 18 ag. 1786 ai governatori dei Paesi Bassi austriaci (Fétis) Silvia Gaddini Non si conoscono i nomi dei genitori. L’assenza [...] G.B. Viotti. Fu prontamente accolto nel salotto di Charles-Ernest barone de Bagge, uno fra i più importanti della città aux amateurs (Vienna s.d.; 6 Caprices, a cura di J. Bloch, ibid. 1920 circa); Modulations ou exemples pour passer d’un ton à ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali