GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] fino al luglio del 1423. Tra i condiscepoli che nello stesso periodo seguivano le lezioni guariniane vanno ricordati almeno ErmolaoBarbaro e il francescano Alberto Berdini da Sarteano, che il G. avrebbe in seguito ritrovato al suo fianco in varie ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] .
Sicuramente dovette essere introdotto presto da Raffaele tra gli intellettuali di Curia, divenendo per esempio assiduo di ErmolaoBarbaro, ambasciatore di Venezia a Roma. A questa prima fase pare da riportarsi un dialoghetto inedito di argomento ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] and scholarship in Renaissance Venice, Oxford 1979, ad Indicem; V. Branca, L'umanesimo venez. alla fine del Quattrocento. ErmolaoBarbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, Vicenza ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] la sua rete di rapporti e conoscenze era assai più ampia. Molti autori dedicarono al F. le loro opere, fra questi ricordiamo ErmolaoBarbaro il Giovane, che gli dedicò una a una le varie parti del commento dell'Etica di Aristotele, anche se sembra di ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] Venezia 1619, c. 155r. Poco esplorate le Francisci Barbari et aliorum ad ipsum Epistolae…, Brixiae 1743 (indirizzate al del 1434, indirizzata al C. da ErmolaoBarbaro il Vecchio si trova in: E. Barbaro il Vecchio, Orationes contra poetas epistolae, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] la sua posizione economica e sociale grazie all’interessamento del papa veneziano Eugenio IV. Questi il 29 agosto 1432 incaricò ErmolaoBarbaro il vecchio e l’abate di Praglia Antonio da Casale di conferirgli il canonicato di S. Maria di Boccon ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Frankfurt a. M. 1983, pp. 14, 217, 248; R. Avesani, Una "lectura" di D. da S. G. erroneamente attribuita a ErmolaoBarbaro il Vecchio, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di V. Branca, III, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] illustri personaggi della cultura del suo tempo, quali i cardinali Domenico e Angelo Capranica, Pietro Del Monte, ErmolaoBarbaro, Iacopo Ammannati, Niccolò Zeno, Niccolò Perotto e Niccolò da Modrussia. Ebbe rapporti epistolari con Donato Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di rispondere alle congratulazioni della Repubblica di Venezia presentate a Massimiliano con l'orazione dell'umanista veneziano ErmolaoBarbaro.
Entrambe le orazioni furono pubblicate dopo il 13 ag. 1486 ad Alost da Thierry Martens (Indice generale ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] all'erezione del primo Monte di pietà, a Perugia, nel 1462, dove egli giunse il 23 febbraio su invito di ErmolaoBarbaro, vescovo di Verona e da poco più di un anno governatore di Perugia, che aveva probabilmente intenzione di farlo predicare contro ...
Leggi Tutto