GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di rispondere alle congratulazioni della Repubblica di Venezia presentate a Massimiliano con l'orazione dell'umanista veneziano ErmolaoBarbaro.
Entrambe le orazioni furono pubblicate dopo il 13 ag. 1486 ad Alost da Thierry Martens (Indice generale ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] (risulta studente già dal settembre 1473), vi si laureò doctor in artibus il 14 maggio 1478. In questo periodo conobbe e frequentò ErmolaoBarbaro che, di pochi anni più vecchio, si era addottorato in arti nel 1474 e in utroque iure nel 1477, e aveva ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] , III, 16); per lo stesso fine chiederà ad Alessandro VI il permesso di accedere alla Biblioteca Vaticana (I, 1), mentre ad ErmolaoBarbaro (III, 10) si rivolge per ottenere un manoscritto. Un paio di lettere (111, 6 e 7) testimoniano i tentativi d ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] sono menzionati come "veteres sodales".
Tre lettere datate 1491-92 dell'edizione lionese sono del patriarca d'Aquileia ErmolaoBarbaro. L'umanista scrive di alcuni octonariolos di imitazione plautina inviati al F., dell'interpretazione di un passo di ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] dei metodi e dei risultati conseguiti dai maestri delle maggiori scuole umanistiche italiane: Beroaldo il Vecchio, ErmolaoBarbaro, M. Antonio Sabellico, Lorenzo Valla, Pomponio Leto, Angelo Poliziano. Il C. fu solerte raccoglitore di libri ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] a Padova in agosto, ma non si era spinto oltre Ferrara. Problematica è invece la testimonianza del vescovo di Verona ErmolaoBarbaro, che in una lettera al giudice Antonio Donati del 5 nov. 1466 dice di aver udito il F. sostenere pubblicamente ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] molte amicizie e relazioni. Egli fu in rapporto con letterati ed uomini politici insigni del suo tempo. Fra questi si può ricordare ErmolaoBarbaro, con il quale il C. ebbe uno scambio epistolare su problemi di morale nel 1489 (Branca, pp. 44-45). Lo ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] ma si può supporre che durante questo tempo egli avesse appreso la notizia dei lavori di bonifica fatti eseguire nel Polesine da ErmolaoBarbaro che viene lodato in un'egloga, anche se non fu conosciuto di persona.
Tornato a Ferrara, il C. si trovò a ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] perduto. Bisogna ricordare tra le esercitazioni umanistiche un commento "in rhetoricam Ciceronis", a cui si riferisce una lettera di ErmolaoBarbaro (Epistolae orationes et carmina, a cura di V. Branca, II, Firenze 1943, pp. 49 s.); il C. affermò ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] lui cordialissime relazioni epistolari Giovanni Antonio Flaminio e Niccolò Libumio, e umanisti veneti ed emiliani come Girolamo Donati, ErmolaoBarbaro, e Filippo Beroaldo, che a lui dedicò una sua parafrasi latina. della canzone dei Petrarca alla ...
Leggi Tutto