GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] veneta, 3, Vicenza 1980-81, I, pp. 23, 39-42, 65 s., 74; V. Branca, L'Umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento. ErmolaoBarbaro e il suo circolo, ibid., pp. 126, 158; A. Pertusi, L'Umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] sul severo approfondimento filologico della letteratura umanistica: ecco pertanto l’edizione critica delle Epistolae, Orationes et Carmina di ErmolaoBarbaro (I-II, Firenze 1943), cui seguì, nel 1952, l’edizione dell’inedito De coelibatu del medesimo ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Oltre alle lettere conservate alla Bibl. Apost. Vaticana, Ottob. lat. 2377, utilizz. da P. Paschini, Tre ill. prelati del Rinasc., ErmolaoBarbaro, A. C., Giovanni Grimani, in Lateranum, n.s., XXIII (1957), 1-4, pp. 43-130; si vedano quelle indicate ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] I delle Enneadi) confessa di aver scritto tutta la storia di Venezia lontano dalla città, come Verona avrebbe potuto testimoniare. ErmolaoBarbaro, scrivendo al Merula il 22 apr. 1486, lo informa che il C. in quindici mesi aveva portato a termine in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] Bonaventura Pistofilo, Alfonso Trotti. Aveva contatti frequenti con i maggiori umanisti del tempo: oltre al Poliziano e a Pico, ErmolaoBarbaro, Aldo Manuzio, Erasmo da Rotterdam, che sostò a Ferrara nel 1509, giuntovi per visitare l’amico e allievo ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] in Boll. d. Museo civico di Padova, 1955, pp. 61-70); V. Branca-R. Weiss, C. e l'iconogr. del più grande umanista veneziano: ErmolaoBarbaro, in Arte veneta, XVII(1963), pp. 35-40; R. Gallo, La Scuola di S. Orsola. I teleri del C., in Boll. dei Musei ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] , per la stampa della cui opera Italia illustrata si prodigò intensamente, il cardinale Iacopo Ammannati de' Piccolomini, ErmolaoBarbaro il Vecchio e il cardinale Francesco Piccolomini. La sua biblioteca possedeva le Filippiche, le Epistolae, le ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] della terminologia scolastica l'ornamento del latino classico, il C. viene a trovarsi su posizioni simili a quelle di ErmolaoBarbaro, che aveva avuto a questo proposito uno scambio polemico con Pico della Mirandola. Non a torto quindi il Farris ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] 204v-209r). Sempre dalla corrispondenza del Gherardi, peraltro, apprendiamo della reputazione che il M. godeva presso ErmolaoBarbaro, allora ambasciatore veneziano a Roma, che lo definiva "homo non solum scholasticus, sed apprime doctus, multiplici ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] umanisti coevi: oltre a quelli già citati, troviamo anche Francesco Filelfo, Angelo Poliziano, Marcantonio Cocci (Sabellico), ErmolaoBarbaro.
Si è già accennato al suo mecenatismo artistico, in gran parte esercitato in Toscana: il palazzo di ...
Leggi Tutto