CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] Ficino si era addensato il sospetto di magia e negromanzia; e fu precipuamente per l'interessamento del Barbo e di ErmolaoBarbaro che venne scagionato presso Innocenzo VIII. Al C. il Ficino aveva mandato il libro incriminato il 27 maggio 1490(Opera ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] in lui un certo «Pasqualino da Venetia di Bartolomeo» attestato a Treviso nel 1464 al servizio del vescovo ErmolaoBarbaro. Più plausibile risulta invece l’ipotesi di una sua appartenenza alla famiglia veneziana di rango cittadino dei Lamberti ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] molte amicizie e relazioni. Egli fu in rapporto con letterati ed uomini politici insigni del suo tempo. Fra questi si può ricordare ErmolaoBarbaro, con il quale il C. ebbe uno scambio epistolare su problemi di morale nel 1489 (Branca, pp. 44-45). Lo ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] questi Giorgio Merula, nelle Emendazioni pliniane del 1471, lo definisce "in geographia per tabulas exprimenda peritissimus" (Barbaro, 1973); ErmolaoBarbaro, scrivendo nel 1491 a un amico (Epistolae…), lamenta di non aver potuto contare sul L. per ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] ma si può supporre che durante questo tempo egli avesse appreso la notizia dei lavori di bonifica fatti eseguire nel Polesine da ErmolaoBarbaro che viene lodato in un'egloga, anche se non fu conosciuto di persona.
Tornato a Ferrara, il C. si trovò a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] 74 s.; C. Griggio, Postilla sul codice Mare. Gr. IV 53: un Aristotele di Crisolora, R. de’ R.: Francesco ed ErmolaoBarbaro, in Suave mari magno... Studi offerti dai colleghi udinesi a Ernesto Berti, a cura di C. Griggio - F. Vendruscolo, Udine 2008 ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] perduto. Bisogna ricordare tra le esercitazioni umanistiche un commento "in rhetoricam Ciceronis", a cui si riferisce una lettera di ErmolaoBarbaro (Epistolae orationes et carmina, a cura di V. Branca, II, Firenze 1943, pp. 49 s.); il C. affermò ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] insegnato alcuni anni nello stesso ateneo patavino; terminus post quem sarebbe il 26 gennaio 1484, come risulta da una lettera di ErmolaoBarbaro, il quale aveva studiato a Padova prima di tornare a Venezia, che gli propose il suo aiuto per un nuovo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] da Milano, tuttavia il drappello di minori osservanti che il 27 apr. 1462 si batterono di fronte al governatore ErmolaoBarbaro in favore della nuova istituzione aveva il suo centro operativo in Monteripido e nel B. un valido sostegno. Infatti ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] lui cordialissime relazioni epistolari Giovanni Antonio Flaminio e Niccolò Libumio, e umanisti veneti ed emiliani come Girolamo Donati, ErmolaoBarbaro, e Filippo Beroaldo, che a lui dedicò una sua parafrasi latina. della canzone dei Petrarca alla ...
Leggi Tutto