ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] Gubbio, 27 giugno 1485), nella quale Odasi comunicava gli ossequi di ErmolaoBarbaro e Pietro Contarini, incontrati a Venezia nell’autunno precedente (l’amicizia con Barbaro è testimoniata da una lunga epistola dell’umanista veneziano scritta a Odasi ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] migliore in questo campo, Pier Paolo Vergerio, Carlo Borromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani, Leonello Chieragato, ErmolaoBarbaro, Domenico Grimani, Ludovico Trevisan e Marco Barbo). I risultati di queste ricerche si concretizzarono in numerose ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] Physiologia di G. V., in Physis, XIII (1977), pp. 13-20; V. Branca, L’Umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento: ErmolaoBarbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, III, 1, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] canis areciarii (edita ibid., pp. 171 s.; inc. Proximus autumno sol ferventissimus ampla). Egli compariva inoltre, con ErmolaoBarbaro il Vecchio, vescovo di Verona, come interlocutore in un’opera perduta di Lodrisio Crivelli, come si ricava da ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] il Moro, vestito d'oro, e circondati dagli ambasciatori degli altri Stati d'Italia, tra cui il celebre ErmolaoBarbaro, il D. e Francesco Sofia pronunciarono le Orazioni ufficiali, cui rispose il dotto umanista Giovan Francesco Marliano. Quindi ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] dei metodi e dei risultati conseguiti dai maestri delle maggiori scuole umanistiche italiane: Beroaldo il Vecchio, ErmolaoBarbaro, M. Antonio Sabellico, Lorenzo Valla, Pomponio Leto, Angelo Poliziano. Il C. fu solerte raccoglitore di libri ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] si presentò il 6 marzo 1491, allorché pervenne a Venezia una lettera dell'ambasciatore presso la S. Sede, ErmolaoBarbaro, con l'annuncio della morte del cardinale Marco Barbo, patriarca di Aquileia. L'indomani il Senato scelse fra diciassette ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] a Padova in agosto, ma non si era spinto oltre Ferrara. Problematica è invece la testimonianza del vescovo di Verona ErmolaoBarbaro, che in una lettera al giudice Antonio Donati del 5 nov. 1466 dice di aver udito il F. sostenere pubblicamente ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] 70, 74, 85, 93, 95, 99, 489, 491 s., 528, 532, 543, 566; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. ErmolaoBarbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Roma 1957, pp. 168, 172-174, 177 s., 183, 186; J. Delumeau, Vie économique et sociale ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] sue ricerche sull’Umanesimo, merita una menzione tutta particolare la riedizione, in quattro tomi, delle correzioni di ErmolaoBarbaro a Plinio e a Pomponio Mela (Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam), realizzata nel decennio 1970-80, anche ...
Leggi Tutto