NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] frutto l’intenso studio condotto nel decennio precedente. Del 1451 è un dialogo sul peccato originale; del 1453 l’elogio a ErmolaoBarbaro e una lezione pubblica sulla vita di s. Girolamo; al 1459 risale il discorso contro i turchi, mentre del 1461 è ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] e, insieme con Leto, il De aquaeductibus di Frontino (1487, prima del 16 agosto). Le Castigationes Plinii et Pomponii Melae di ErmolaoBarbaro videro la luce tra il 24 novembre 1492 e il 13 febbraio 1493. In versione latina apparvero anche la Aesopi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] figli, dopo un modesto esordio come auditore delle Sentenze vecchie, cui fu eletto l’11 marzo 1478, nel 1486 venne inviato, assieme a ErmolaoBarbaro, ambasciatore a Massimiliano d’Asburgo per congratularsi della sua elezione a re dei Romani. Toccò a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] la sua posizione economica e sociale grazie all’interessamento del papa veneziano Eugenio IV. Questi il 29 agosto 1432 incaricò ErmolaoBarbaro il vecchio e l’abate di Praglia Antonio da Casale di conferirgli il canonicato di S. Maria di Boccon ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] di spiegare i testi ben più della dialettica, che criticò aspramente, come già aveva fatto Leoniceno: a lui e a ErmolaoBarbaro il M. si richiama come ai propri ispiratori. Il ruolo del M. nel rinnovamento della cultura medica riguarda inoltre l ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] M. Frelier. I cinque poemetti, preceduti da un Protrepticon, con il quale l'autore raccomanda il libro agli amici ErmolaoBarbaro, Callimaco e Pomponio Leto, trattano dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani (avvenuta nel 1486) e della rivolta ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] Bertocchi, vide la luce l’edizione di Catullo, Tibullo e Properzio e delle Silvae di Stazio, con dedica a ErmolaoBarbaro (IGI 2615, GW 6389, ISTC ic00323000): secondo la testimonianza di Girolamo Avanzi (nella lettera allo stampatore Agostino Moravo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Frankfurt a. M. 1983, pp. 14, 217, 248; R. Avesani, Una "lectura" di D. da S. G. erroneamente attribuita a ErmolaoBarbaro il Vecchio, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di V. Branca, III, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] dal M. al vescovo di Concordia Daniele Scoto (deceduto nel 1443), nonostante un precedente tentativo di mediazione attuato da ErmolaoBarbaro, vescovo di Treviso. Non sappiamo come si sia concluso l’arbitrato.
Il M. morì poco dopo, entro il 21 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] illustri personaggi della cultura del suo tempo, quali i cardinali Domenico e Angelo Capranica, Pietro Del Monte, ErmolaoBarbaro, Iacopo Ammannati, Niccolò Zeno, Niccolò Perotto e Niccolò da Modrussia. Ebbe rapporti epistolari con Donato Acciaiuoli ...
Leggi Tutto