MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, I, Firenze 1943, pp. 70 s., 76 (due lettere del 1484 di ErmolaoBarbaro al M.); F. Corna da Soncino, Fioretto de le antiche croniche de Verona… Introduzione, testo critico e glossario a cura di G ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] la sua rete di rapporti e conoscenze era assai più ampia. Molti autori dedicarono al F. le loro opere, fra questi ricordiamo ErmolaoBarbaro il Giovane, che gli dedicò una a una le varie parti del commento dell'Etica di Aristotele, anche se sembra di ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] Venezia 1619, c. 155r. Poco esplorate le Francisci Barbari et aliorum ad ipsum Epistolae…, Brixiae 1743 (indirizzate al del 1434, indirizzata al C. da ErmolaoBarbaro il Vecchio si trova in: E. Barbaro il Vecchio, Orationes contra poetas epistolae, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] dimostrazione di giubilo ed impose all'ambasciatore di rompere ogni contatto con l'ex suddito. Si ripeteva così il caso di ErmolaoBarbaro, e a nulla valsero i replicati tentativi pontifici di ottenere perdono per il D., né, più tardi, i 2.000 ducati ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] nel 1500 nella chiesa di S. Spirito (Di Pietro, p. 1). La morte quasi simultanea di Lorenzo de' Medici 0492), ErmolaoBarbaro (1493) e Angelo Poliziano (1494), che privò il D. di validi sostegni morali e materiali, e la contemporanea discesa di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] sulla Naturalis historia di Plinio, che potrebbero essere stati iniziati dopo la pubblicazione delle Castigationes Plinianae di ErmolaoBarbaro (Roma, E. Silber, 24 novembre 1492-13 febbraio 1493), quando Pucci potrebbe avere avuto il desiderio di ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] Corner, che gli affidò l’educazione del figlio Giorgio. Ebbe modo di conoscere in quel periodo vari umanisti, tra cui ErmolaoBarbaro e Girolamo Bologni da Treviso, i quali apprezzarono la sua abilità poetica.
Agli inizi del 1473 il M. fece rientro ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] , Misc. Codd., s. II, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, II, p. 50; Segretario alle voci 64 s.; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. ErmolaoBarbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Roma 1957, pp. 186, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, p. 192; V. Branca, L'umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento. ErmolaoBarbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, a cura ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Venezia, e al suo funerale in S. Giorgio Maggiore, cui partecipò il doge, l'orazione funebre fu tenuta dal ventiduenne ErmolaoBarbaro.
Nel testamento, redatto nel 1464, il G. appare assai ricco, chiede di essere sepolto nell'arca di famiglia, nella ...
Leggi Tutto