DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] -80), nel biennio 1480-81 e 1481-82, ilgiovane conte della Mirandola si era trasferito presso lo Studio patavino 209, 394;P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. ErmolaoBarbaro, Adriano Castellani, Giovanni Grimani, Roma 1957, p. 14; ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] al 1501, presenta il C. come uno degli "auditores" dell'Accademia Pontaniana, in compagnia di ErmolaoBarbaro, del Gravina, dei Anisi. La stagione partenopea fu comunque la più feconda per ilgiovane poeta, venuto in fama come imitatore di Catullo e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] sua famiglia intorno al 1466. A Napoli ilgiovane B. attese ai primi studi, pur essendo il Principato, filza 72, n. 107); una di Giorgio Valla al B. (Bologna, Bibl. Universitaria, Misc. Tioli, XIX, pp. 114 s.); due di ErmolaoBarbaro al B. (E. Barbaro ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] retoriche di Cicerone, di cui il G. cercò subito di avere copia.
Tra febbraio e giugno 1422 acquistò terreni per 262 ducati aurei e decime per altri 150. Nell'autunno tornò in Valpolicella dove ErmolaoBarbaro, appena adolescente, tradusse 33 favole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] . 1492. Nello stesso periodo ErmolaoBarbaro, mentre a Roma tra il 1491 e il 1493 stava preparando le Castigationes Plinianae s., 212). Uno è un codice delle epistole di Plinio ilGiovane contenente un importante gruppo di lettere, tra le quali la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Carmina (Bergamo, Bibl. civ., Lambda III, 15), celebra ilgiovane D. per gli studi di astronomia, le elegie e la V. Branca, L'umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento. ErmolaoBarbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, III, 1, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] anche se a Venezia era molto vivace il circolo degli umanisti vicini a ErmolaoBarbaro, molti dei quali erano provvisti di Opera di Orazio, di Sallustio e le Epistolae di Plinio ilGiovane. Queste ultime, da poco ritrovate e trascritte a Parigi dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Guarini a Verona nel 1424, avendo a compagno di studi ErmolaoBarbaro. Tornato precipitosamente a Venezia, a causa di un'epidemia gesto incosciente di un giovane sconsiderato, e che non aveva avuto alcun effetto. Ma il 13 luglio il Memmo, che aveva ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto ilGiovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] F. Barbaro presso il nipote Ermolao (lettera al Barbaro, 15 settembre: Rotondi, p. 157; di F. a E. Barbaro, 15 e inoltre M. Miglio, Una lettera di L. da C. ilGiovane a Flavio Biondo: storia e storiografia nel Quattrocento, in Humanistica Lovanensia, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] dei suoi figli che avesse avuto discendenza: il primogenito G., appunto, e il fratello Ermolao (Almorò), di un anno più giovane.
I due fratelli si sposarono lo stesso giorno, il 27 nov. 1560, con due sorelle: il G. con Morosina Morosini di Andrea di ...
Leggi Tutto