MEZZO, Tommaso
Graziella Gentilini
MEZZO (de Mezo, Medio, Medium), Tommaso. – Figlio di Marino di Tommaso, discendente da una famiglia veneziana patrizia influente nella vita politica e culturale della [...] della familiarità degli uomini più dotti del tempo in Venezia e fuori, tra cui ErmolaoBarbaro, Giovanni Pico della Mirandola e il letterato feltrino Giovan Battista Scita.
Le epistole scambiate con Pico, riferibili secondo Garin al 1483, illustrano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] , Zaccaria Trevisan ilGiovane (su questo, il Gasperi parla di una sua figliolanza, citando, in particolare, un Pietro "et i figli di questo, Ermolao e Bernardo".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, Storia ven. 19: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] di Ursino Lanfredini (1488), altri per Francesco Lagogna e per ErmolaoBarbaro. Un altro ancora, indirizzato a Vasino Gambiera, è stampato di Achille sotto Chirone. Il C. rievoca quindi ciò che ilgiovane Ercole fece durante il regno del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] Ferrante, e ilgiovane duca Gian Galeazzo Maria Sforza, sempre più emarginato dall’ingombrante zio Ludovico il Moro, ), pp. 53, 63-65; B. Figliuolo, Il diplomatico e il trattatista. ErmolaoBarbaro ambasciatore della Serenissima, Napoli 1999, pp. 94, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] e qualche settimana dopo, il 18 novembre, otteneva il titolo di procuratore de citra, nonostante l'ancor giovane età.
Se è probabile redatta da Francesco Barbaro) con la narrazione del lungo assedio sostenuto dai Bresciani.
Il 20 settembre era ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] senza lacrime di tenerezza dal proprio figliolo Ermolao, il più giovane de' consiglieri, con notabile avenimento mai Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 49, 67, 82, 89 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Ludovico Foscarini, politico e letterato di lui un poco più giovane, celebrava, in una lettera forse del 1462 ad un ., 926 (8595): M. Barbaro, Genealogie..., II, cc. 75v-76r; Ibid., 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, cc. 32v ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] 1450 era stato ucciso per mano ignota Ermolao Donà, fratello del procuratore Andrea, che il 7 giugno 1456, i Dieci tornavano a occuparsi dello sventurato giovane , Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] due giorni dopo, il 13 novembre 1440, di Ermolao Donà, che a sua il 28 novembre 1446 decise la commutazione dell’esilio inflitto al giovane di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VI, pp. ...
Leggi Tutto