BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] del corpo umano richiamavano ogni volta un folto pubblico, tra cui anche l'imperatore Massimiliano I, il latinista ErmolaoBarbaro, il filosofo Antonio Cornelio. Il B. fu, a ragione, ritenuto il fondatore della Scuola anatomica di Padova: a ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] . Il L. fu poi il solo, come si è detto, degli studiosi italiani del Quattrocento - con l'unica eccezione di ErmolaoBarbaro - a possedere, studiare e fittamente postillare un certo numero di opere di Cusano, un filosofo riscoperto solo nel dibattito ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] di spiegare i testi ben più della dialettica, che criticò aspramente, come già aveva fatto Leoniceno: a lui e a ErmolaoBarbaro il M. si richiama come ai propri ispiratori. Il ruolo del M. nel rinnovamento della cultura medica riguarda inoltre l ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] a cura di E. Martellozzo Forin, I, Padova 1969, p. 101, nn. 294 s.; III, ibid. 1982, p. 147 sub voce; C. Dionisotti, ErmolaoBarbaro e la fortuna di Suiseth, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, I, pp. 236 s. nota 18 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] la sua opera più importante composta a nome del Collegio dei filosofi e dei medici di Padova ed espressamente richiesta da ErmolaoBarbaro, di cui sono ben noti gli interessi in campo medico e naturalistico, e da Girolamo Donà. Si tratta del De ...
Leggi Tutto