FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Rinaldo Orsini (Op., pp. 909 ss.). Questi appelli e l'intervento del signore resero vana l'accusa: il 1º giugno ErmolaoBarbaro poteva rassicurare il filosofo che il papa non aveva dubbi sulla sua innocenza ed anzi parlava di lui "honorificentissime ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] of the Jews of Italy, Philadelphia 1946, pp. 206 s., 209, 394;P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. ErmolaoBarbaro, Adriano Castellani, Giovanni Grimani, Roma 1957, p. 14; C. Roth, The jews in the Renaissance, Philadelphia 1959, pp. 39 ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Galateo ed una sua epistola dedicatoria al re Federico d'Aragona, Roma 1927; Id., L'epistola inedita del "Galateo" ad ErmolaoBarbaro, Foligno 1928; A. Croce, Contributo a un'ediz. d. opere di Antonio Galateo, in Arch. stor. per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] . L'insistenza del C. nel citare Temistio era, infatti, solo il frutto di una sua lettura della versione latina di ErmolaoBarbaro; e se parlava di Simplicio lo faceva in un modo che dimostrava la sua sostanziale ignoranza dei testi del commentatore ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] 1978, pp. XI s.
Dictionnaire des Sciences Philosophiques, a cura di A. Franck, V, Paris 1851, p. 102; C. Dionisotti, ErmolaoBarbaro e la fortuna di Suiseth, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, pp. 219-253; C ...
Leggi Tutto