• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Biografie [6]
Lingua [5]
Geografia [5]
Asia [5]
Industria [3]
Fisica [3]
Grammatica [3]

FAGUNDES VARELLA, Luiz Nicolau

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1841, morto a S. Paolo nel 1875. La sua lirica è civile, religiosa e perfino d'intonazione epica, come nel poema Anchieta ou o Evangelho nas selvas (1875). Di [...] terra. Poesie: Nocturnas, 1861; Pendão auriverde, 1862; Vozes da America, 1864; Contos e phantasias, 1865; Cantos meridionaes, 1865; Cantos do êrmo e da cidade, 1869; Obras completas, a cura di V. Coaracy con uno studio critico di F. Tavora, Rio de ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO

canna

Enciclopedia Dantesca (1970)

canna Ignazio Baldelli Usato soltanto in If VI 27 E 'l duca mio... / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò dentro a le bramose canne, e XXVII 68 Un altro... / innanzi a li altri aprì la canna, [...] ', come appare anche dai contesti in cui è inserita e, almeno nel primo caso, dalle rime (sanne, spanne, poi rime in -atra, -ersa, -ermo, -ugna, -orde). Per cannucce di Pg V 82 Corsi al palude, e le cannucce e 'l braco / m'impigliar sì ch'i' caddi ... Leggi Tutto

EOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Col nome di Eoli gli antichi designavano, con concetto più che altro negativo, in opposizione alle altre due, Ioni e Achei, la stirpe greca stanziata in paesi non tocchi dalla invasione dorica: così eolica [...] e Beoti. Furono infatti coloni tessali e beoti a stabilirsi in quella zona nord-occidentale dell'Asia Minore, dall'Ellesponto all'Ermo, con le prospicienti isole di Tenedo e Lesbo, che fu generalmente compresa sotto il nome di Eolide d'Asia. E qui ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – ASIA MINORE – ELLESPONTO – STRASBURGO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLI (2)
Mostra Tutti

CRESO

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultimo re di Lidia, figlio di Aliatte (560-546 a. C.). Le sue relazioni con Solone e i particolari circa l'insperata salvezza dalla morte sul rogo a cui Ciro lo aveva condannato, sono leggendarî abbellimenti, [...] doni votivi all'oracolo di Delfi, come pure un suo contributo all'erezione dell'Artemisio in Efeso. La disfatta di C. nella piana dell'Ermo da parte di Ciro, l'assedio e la resa di Sardi (546) segnano la fine del regno lidio e la sua inclusione nell ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – REGNO DI LIDIA – ERODOTO – SOLONE – CTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESO (2)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] e cavalieri, agoni sportivi, cacce al cervo, al cinghiale e al leone. Le pitture dei tumuli lidi di Uşak, nella valle dell'Ermo (tra le quali un bel volto femminile di profilo che annusa un fiore), mostrano legami con quelle frigie e licie e pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] a Tiatira, volendo dare battaglia ai Romani sulla frontiera tra lo stato pergameno ed il proprio dominio, ritenne che l'ansa tra l'Ermo e il fiume Frigio gli avrebbe fornito un terreno adatto, e perciò, movendo per una quarantina di km. verso SO. in ... Leggi Tutto

giogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giogo Antonio Lanci Nel senso di " strumento per l'attacco dei bovini " compare in Pg XII 1 Di pari, come buoi che vanno a giogo, / m'andava io con quell'anima carca (il superbo Oderisi), " come due [...] come una parte di essa; il gran giogo di Pg V 116 è " l'alpe di monte Appennino, che sono sopra l'Ermo di Camaldoli " (Anonimo), " la giogaia appenninica o (in una interpretazione più puntualizzata) la giogaia di Camaldoli " (Mattalia); in Pd I 16 ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SUBASIO – METONIMIA – PERUGIA – BOVINI – ERMO

Fonte Avellana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fonte Avellana . Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria (v.), ora nel comune di Frontone Serra. Vi sorge l'eremo e monastero di Santa Croce, dei benedettini camaldolesi, fondato [...] e da preoccupazioni terrene " (M. Petrocchi). D. ricorda F.A. in Pd XXI 109-111 (Catria, / di sotto al quale è consecrato un ermo, / che suole esser disposto a sola latria), per bocca di s. Pier Damiano, che, entrato in F.A. intorno al 1035, ne fu ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE CATRIA – GREGORIO VII – CARLO MAGNO – CAMALDOLESI – MONACHESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonte Avellana (2)
Mostra Tutti

Poggio Scali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poggio Scali Adolfo Cecilia . Monte dell'Appennino toscano, nel Casentino. Il Torraca l'identifica con il gran giogo di Pg V 116, ricordato nel contesto della descrizione del temporale che si scatenò [...] , Porena), quello che chiude il Casentino dal lato opposto del Pratomagno (v. anche APPENNINO); in questo senso è orientato anche l'Anonimo, il quale scrive: " il gran giogo, ciò è l'alpe di monte Appennino, che sono sopra l'ermo di Camaldoli ". ... Leggi Tutto

ATTALIA o Attalea di Lidia

Enciclopedia Italiana (1930)

Città di frontiera a N. di Tiatira, al confine di diverse provincie e perciò attribuita ora all'una e ora all'altra. Le contraddittorie testimonianze antiche la pongono nell'Eolia, nella Misia e nella [...] di Pergamo. Nell'età bizantina fu sede di un vescovato che dipendeva dalla metropoli di Sardi. Il Hamilton la pose sulle rive dell'Ermo e la identificò con Adala; A. Fontrier la pose a Mermereh sulla via da Sardi a Tiatira: G. Radet e H. Lechat la ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENISTICO – FILETERO – ACROPOLI – EUMENE I – PANFILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
érmo
ermo érmo (o èrmo) agg. e s. m. [forma sincopata di eremo], poet. – 1. agg. Solitario, deserto, abbandonato, detto di luogo: Cercai per poggi solitari et e. (Petrarca); l’erme Torri degli avi nostri (Leopardi); Sempre caro mi fu quest’e. colle...
èremo
eremo èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa (v. eremita); il termine, riferito con questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali