• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Biografie [6]
Lingua [5]
Geografia [5]
Asia [5]
Industria [3]
Fisica [3]
Grammatica [3]

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] Situata al margine meridionale della fertile vallata dell'Ermo a circa 100 km dalla costa, sulle pendici a N di un'acropoli torreggiante e nella valle del torrente aurifero Pattòlo. La grande necropoli reale di Bin Tepe è situata 5 km a N di S. sul ... Leggi Tutto

consecrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

consecrare Lucia Onder . Voce dotta dal latino consecrare, nel significato comune di " render sacro ", " destinare al culto della divinità "; s'incontra nella forma passiva in Pd XXI 110 Tra ' due liti [...] d'Italia surgon sassi ... / e fanno un gibbo che si chiama Catria, / di sotto al quale è consecrato un ermo, / che suole esser disposto a sola latria. ... Leggi Tutto

Varela, Luís Nicolau Fagundes

Enciclopedia on line

Varela, Luís Nicolau Fagundes Poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1841 - Niterói 1875). Celebrò la sua nazione e spesso la sua lirica raggiunse toni epici, come nel poema Anchieta ou o Evangelho nas selvas (1875). Seguì l'estetica parnassiana [...] e scrisse Nocturnas (1861), O estandarte auriverde (1863), Vozes da América (1864), Cantos e fantasias (1865), Cantos meridionais (1869) e Cantos do ermo e da cidale (1869). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – NITERÓI

Misia

Enciclopedia on line

(gr. Μυσία) Antica regione dell’Asia Minore, confinante con Lidia, Frigia e Bitinia. Si divideva in varie parti, non ugualmente delimitate nel tempo: la M. Minore o Olimpene, sulle rive dell’Ellesponto [...] o Pergamena, comprendente il maggior nucleo centrale; la Troade, area meridionale della costa tra le foci del Caico e dell’Ermo; la Teutrania, la zona meridionale dove il mitico Teutrante avrebbe fondato un regno di Misi. Era abitata da genti diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE – ELLENIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misia (2)
Mostra Tutti

LIDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDIA Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER . La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] 'Egeo, che ha a settentrione la Misia, a levante la Frigia e a mezzogiorno la Caria. Essa comprendeva i bacini dei fiumi Ermo e Caistro. Omero non conosce la Lidia, ma dà alla regione il nome di Meonia (Μῃονίη). I confini della Lidia hanno variato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIDIA (2)
Mostra Tutti

VAZ de CARVALHO, Maria Amalia

Enciclopedia Italiana (1937)

VAZ de CARVALHO, Maria Amalia José Pereira Tavares Scrittrice portoghese, nata nel 1847 a Lisbona, dove morì nel 1918. Sposò il poeta Gonçalves Crespo. Svolse un'attività letteraria assai varia e notevole: [...] . Fra le sue opere si ricordano: Uma primavera de mulher (poema, 1867); Cartas a uma noiva (1871); Vozes no êrmo (versi, 1876); Serões no campo (1877); Arabescos (1880); Contos e fantasios (1880); Mulheres e crianças (1890); Contos para nossos ... Leggi Tutto

ILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLO ("Υλλος, Hyllus) Pietro ROMANELLI * 1. Figlio di Eracle e di Deianira, cui il padre, morendo sull'Eta, ordinò di sposare Iole. Rifugiatosi in Attica, perché perseguitato da Euristeo, affrontò questo [...] sull'Istmo di Corinto, mentre tentava di penetrare nel Peloponneso, e sepolto in Megara. 2. Fiume della Lidia, affluente dell'Ermo, detto anche Frigio. Il nome si faceva risalire a un Illo, figlio di Gea, trovato sepolto nel suo letto. 3. Incisore ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – DIOSCURIDE – SARDONICE – EURISTEO – DEIANIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLO (1)
Mostra Tutti

Catria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catria Adolfo Cecilia . Monte dell'Appennino umbro-marchigiano, che si eleva sui monti circostanti con i suoi 1.702 metri di altitudine, citato in Pd XXI 109, allorché s. Pier Damiano descrive la zona [...] tanto che ' troni assai suonan più bassi, / e fanno un gibbo che si chiama Catria, / di sotto al quale è consecrato un ermo, /che suole esser disposto a sola latria. Sul versante Ne del C., a 689 metri di altitudine, sorge il monastero in una stanza ... Leggi Tutto

Archiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Archiano Adolfo Cecilia Ramo principale del corso d'acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale; lungo circa 20 Km, nasce presso Badia Prataglia e rappresenta il più importante affluente casentinese [...] è questo l'A. di cui parla in Pg V 95 Bonconte da Montefeltro e di cui D. colloca le sorgenti sovra l'Ermo di San Romualdo. È probabile, come sostengono il Revelli (Italia 146) e il Bassermann (Orme 103) che l'idrografia superficiale sia mutata dai ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – PASSO DEI MANDRIOLI – BADIA PRATAGLIA – SAN ROMUALDO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archiano (1)
Mostra Tutti

QUINTO SMIRNEO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTO SMIRNEO (Κόιντος ὁ Σμυρναίος, Quintus Smyrnaeus) Angelo Taccone Così si chiama l'autore del poema epico in 14 canti Le Postomeriche, giunto sino a noi. Ma la notizia ch'egli sia stato nativo di [...] Muse allorquando, le gote non ancora coperte di lanugine, pascolava le pecore nella piana di Smirne, poco lontano dall'Ermo, presso il tempio di Artemide. Lo si suole anche dire Quinto Calabro dall'archetipo trovato dal cardinale Bessarione fra il ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO BALDI – PICCOLA ILIADE – LUIGI ROSSI – CALLIMACO – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTO SMIRNEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
érmo
ermo érmo (o èrmo) agg. e s. m. [forma sincopata di eremo], poet. – 1. agg. Solitario, deserto, abbandonato, detto di luogo: Cercai per poggi solitari et e. (Petrarca); l’erme Torri degli avi nostri (Leopardi); Sempre caro mi fu quest’e. colle...
èremo
eremo èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa (v. eremita); il termine, riferito con questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali