• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Biografie [6]
Lingua [5]
Geografia [5]
Asia [5]
Industria [3]
Fisica [3]
Grammatica [3]

ermitaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermitaggio Cioè " eremitaggio ", derivato da ‛ ermo '; in Fiore CXXI 1 I' sì non ho più cura d'ermitaggi. V. EREMITA. ... Leggi Tutto

latria

Enciclopedia Dantesca (1970)

latria Bruno Basile Solo In Pd XXI 111 un ermo, / che suole esser disposto a sola latria, nel significato tecnico di " culto dovuto al solo Dio " (dal greco λατρεία, " servizio "). Notevole il fatto [...] che la voce, posta in rima, vada letta làtria e non latrìa come imporrebbero l'etimo greco e la forma latina derivata. Il termine, grecismo assorbito dalla tarda latinità cristiana (cfr. Agostino Civ. ... Leggi Tutto

ERASMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

La sua leggenda asserisce che E. fu vescovo in Siria alla fine del sec. III, e che durante la persecuzione di Diocleziano, fu orrendamente torturato. Trasportato da un angelo in Italia sulle sponde del lago Lucrino, fu sottoposto a nuova tortura, e, condotto a Formia, morì, per le ferite ricevute, nel 303. In realtà E. è un santo locale di Formia e probabilmente il suo culto - diffusissimo anche fuori ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA SANCTORUM – LAGO LUCRINO – DIOCLEZIANO – BRUXELLES – SARACENI

Sardi

Enciclopedia on line

Sardi (gr. Σάρδεις o Σάρδις) Antica città dell’Asia Minore, presso la confluenza del Pattolo e dell’Ermo. Capitale del regno lidio, nel 652, fu distrutta dai Cimmeri. Fu subito ricostruita splendidamente e con [...] forte influsso greco. Caduto il regno di Lidia (546), divenne capitale della satrapia persiana di Lidia; fu presa e incendiata dagli Ioni ribelli nel 498. Ma l’acropoli resistette e anche un secolo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardi (2)
Mostra Tutti

GHEDIZ CIAI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEDIZ CIAI (nel nuovo alfabeto turco, Gedis Çayï; A. T., 88-89) Fiume dell'Asia Minore occidentale, l'antico Hermos (v. ermo); nasce dall'Ak Dağ ed ha il corso lungo 270 km. e diretto nell'insieme da [...] E. a O. Passa a Manisa (Magnesia), situata sulla riva sinistra, e sbocca in mare nel golfo di Smirne, dove con i materiali alluvionali, trasportati in grande quantità, ha costruito un ampio delta. L'ultimo ... Leggi Tutto

Pattolo

Enciclopedia on line

(gr. Πακτωλός) Fiume della Lidia. P. è il nome antico dell’odierno Sartcay, che nasce dal Monte Tmolo, scorre presso le rovine di Sardi e confluisce nell’Ermo. Dagli antichi fu detto anche Χρυσορρόας [...] per la presenza di sabbie aurifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pattolo (1)
Mostra Tutti

CRESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRESO (Κροίσος) L. Vlad Borrelli Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] (546 a. C.). Il regno di C. segnò il massimo avvicinamento della Lidia alla cultura greca, così che la figura di questo monarca, elevato a simbolo della ricchezza orientale, è legata con la storia e con ... Leggi Tutto

Noriega Varela, Antonio

Enciclopedia on line

Noriega Varela, Antonio Scrittore gallego (n. Mondoñedo, Lugo, 1869 - m. 1947). Fu con Cabanillas uno degli iniziatori del movimento di rinnovamento della lirica gallega; le sue opere (De ruada, 1895; Montañesas, 1904; Do ermo, [...] 1920) hanno esercitato notevole influsso sulle generazioni posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUGO

FLAVIOPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIOPOLI di Frigia Pietro Romanelli Città situata sulla grande strada asiatica presso al confine con la Lidia, entro la quale la dice erroneamente Pausania, sulle alture che dividono il bacino dell'Ermo [...] da quello del Meandro. Il suo nome originario era Temenothyrai: i suoi abitanti, i Moccadeni, sulla fine del primo secolo trasformarono il piccolo centro in una città di tipo greco-romano, cui, in onore ... Leggi Tutto

CUMA di Eolide

Enciclopedia Italiana (1931)

Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] fondazione di Cuma si faceva risalire a un'amazzone omonima, ma essa non è anteriore alla colonizzazione eolica dell'Asia Minore, cui deve l'effettiva sua origine. È ricordata da Erodoto (I, 149) fra le ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA D'ASIA – PROVINCIA ROMANA – ASIA MINORE – STRASBURGO – MACEDONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
érmo
ermo érmo (o èrmo) agg. e s. m. [forma sincopata di eremo], poet. – 1. agg. Solitario, deserto, abbandonato, detto di luogo: Cercai per poggi solitari et e. (Petrarca); l’erme Torri degli avi nostri (Leopardi); Sempre caro mi fu quest’e. colle...
èremo
eremo èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa (v. eremita); il termine, riferito con questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali