Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] Pietro e Paolo (D. Trezzini, 1670-1734) e la zona monumentale con il Palazzo d'Inverno (B.F. Rastrelli) e il connesso Ermitage, la cattedrale di S. Isacco (A. Ricard de Montferrand, 1786-1858) e l'Ammiragliato, dal quale si diparte l'asse urbanistico ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] sorge la fortezza dei SS. Pietro e Paolo; sulla sponda opposta vi è la zona monumentale con il Palazzo d’Inverno, l’Ermitage, la cattedrale di S. Isacco e l’Ammiragliato, dal quale si diparte la grande arteria Nevskij Prospekt (lunga 4,5 km), che ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] è naturalmente una ricca regione agricola. Colture principali sono la vite, che dà pregiati vini dell'Ermitage, le colture ortofrutticole, specialmente pesche, prugne, ciliege, che, favorite dal clima mite, alimentano una notevole esportazione ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] e quello indiano. In particolare a Pjandžikent, fiorita nel 7° sec., si sono rinvenuti complessi cicli pittorici (conservati all’Ermitage di San Pietroburgo) in cui si fondono motivi dell’Iran, India e Asia Centrale; nella scultura sono evidenti le ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ; Mosca, Cremlino, Oružejnaja palata). Quest'ultima tecnica, assai rara, si ritrova solo su una coppa d'agata (San Pietroburgo, Ermitage) e su un grande medaglione di lapislazzuli con la Crocifissione (Venezia, Tesoro di S. Marco), tutte opere il cui ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] oggi al Gosudarstvennyj istoričeskij muz. di Erevan, mentre alcuni frammenti di affreschi, dalla chiesa di Baltagek, sono all'Ermitage di Leningrado. Altri materiali raccolti in epoca più recente (tra cui un grosso frammento del modello in pietra ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] preziosi medievali (Kiev, Gosudarstvennyi Istoritscheskij Muz. Ukrainy; Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz.; San Pietroburgo, Ermitage) attestano, infine, una produzione di notevole livello nelle diverse tecniche di lavorazione dei metalli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] stile «morbido» (weicher Stil) nella scultura, con le «belle Madonne» e le Pietà (Vesperbild, San Pietroburgo, Ermitage; Madonna di Krumlov, Vienna, Kunsthistorisches Museum), caratterizzato da realismo più intenso in Baviera (figure del portale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] Policrate.
L'arte battriana è stata oggetto recentemente di uno studio di K. Trever, illustrante i materiali del Museo dell'Ermitage; fra le scoperte più recenti in questo campo vanno segnalati 8 frammenti di un fregio trovato ad Aitram presso il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le cui tendenze innovative si sono affermate in modo evidente nella Mostra giovanile degli artisti moscoviti (1986). L'associazione Ermitage, creata nel 1987 su iniziativa del critico L. Bažanov, ha organizzato una serie di esposizioni volte a ...
Leggi Tutto