• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Arti visive [435]
Biografie [223]
Archeologia [189]
Architettura e urbanistica [16]
Religioni [13]
Storia [12]
Letteratura [11]
Asia [10]
Musica [10]
Geografia [9]

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] senza dediche possono in ogni caso riferire di una fattura non palatina. Il c.d. secchiello Bobrinski (San Pietroburgo, Ermitage) è l'opera più antica nota (1163) che offra, nella sua iscrizione, l'indicazione di un committente appartenente alla ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Lukas, mosaici del sec. 11°) sia nelle arti suntuarie, in particolare nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste, del sec. 10°-11°). In Occidente, l'arte tardoantica cristiana e l'arte carolingia rimasero ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] e Raffaello, a cura di M.G. Bernardini, M. Bussagli, catalogo della mostra (Roma 2011-2012), Milano 2011; Museo Statale Ermitage. La pittura italiana dal XIII al XVI secolo. Catalogo della collezione, a cura di T.K. Kustodieva, Milano 2011, pp. 238 ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Weski, H. Frosien-Leinz, Das Antiquarium der Münchner Residenz. Katalog der Skulpturen, Monaco 1987. - Pietroburgo: A. Vostchinina, Musée d'Ermitage. Le portrait romain, Leningrado 1974. - Ostia: R. Calza, I ritratti (Scavi di Ostia, V e IX), I e II ... Leggi Tutto

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Alföldi, Die Sol Comes-Münze, cit. Un esemplare è posseduto dal Hunterian Coin Cabinet di Glasgow, un altro dall’Ermitage di S. Pietroburgo. Depeyrot riporta come Anthiochia 41/3 una variante di questo tipo con diversa disposizione della legenda. Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] G. V. Gentili, dei trovamenti del Tempio di Posidone a Isthmia da parte di M. Sturgeon e del cratere Baksy all'Ermitage da parte di B. Shefton, che ha confermato la ricostruzione di due fregi nel trono fidiaco. Per la composizione originaria, anche ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] mal"; vedremo comunque che per quanto ci riguarda l'affermazione è bene sia limitata. In una coppa d'argento dorato dell'Ermitage, proveniente da una regione limitrofa a Bisanzio o dalla stessa area bizantina (76), si vede, oltre all'ascensione, l ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ). A esse vanno collegate le diverse p. del mausoleo di Tamerlano a Samarcanda (Gūr-i Mīr), del 1405, conservate a San Pietroburgo (Ermitage; Bronstein 19773, pp. 2620-2621). Bibl.: Fonti. - Abu᾽l-Ḥusayn Hilāl al-Ṣābi᾽, Tuḥfat al-umarā' fī ta'rīkh al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , forse Davide, con ricchi abiti, intento a suonare seduto su un seggio con alto schienale (San Pietroburgo, Ermitage).Benché legata all'Egitto, la personificazione del Nilo ebbe tratti iconografici decisamente greco-romani e orientali; su due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] tarquiniesi di età tardoarcaica, in RassAPiomb, IX, 1990, pp. 373-399; J. Mavleev, Der Meister des Parisurteils I in der Ermitage, in Die Welt der Etrusker. Internationales Kolloquium, Berlin 1988, Berlino 1990, pp. 175-177; l. Bauke van der Meer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali