Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] stile «morbido» (weicher Stil) nella scultura, con le «belle Madonne» e le Pietà (Vesperbild, San Pietroburgo, Ermitage; Madonna di Krumlov, Vienna, Kunsthistorisches Museum), caratterizzato da realismo più intenso in Baviera (figure del portale ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] della decorazione, che fu a rilievo o incisa piuttosto rozzamente alla ruota (coppa di Podgoritza, del sec. V, a Leningrado, Ermitage).
L'uso di chiudere con vetri le finestre, già noto ai Romani, si conservò a Costantinopoli dove, nel sec. V ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (2002; Arca russa), costituita da un unico piano-sequenza di 96 minuti girati con la tecnica digitale all'interno del Museo Ermitage dove i fantasmi della storia russa riprendono forma. Tra i registi più giovani si sono fatti conoscere A. Zvjagincev ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (2002; Arca russa), costituita da un unico piano-sequenza di 96 minuti girati con la tecnica digitale all'interno del Museo Ermitage dove i fantasmi della storia russa riprendono forma. Tra i registi più giovani si sono fatti conoscere A. Zvjagincev ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] a punte estroverse (v. s 1970, fig. 868).
Nelle fasce decorative della faretra bronzea di Sarduri II, oggi all'Ermitage, appaiono guerrieri sia a cavallo che su carri - motivi incisi sovente anche sugli elmi conici costolati, di ispirazione assira ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dagli influssi della cultura classica. Varrà certo la pena di ricordare, in questo senso, un vasetto sasanide conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, su cui è rappresentata la dea Anahita, una delle 'ancelle' di Ahura Mazda (il 'saggio signore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] trono di Khaldi eseguita da R.D. Barnett sulla base dei ritrovamenti, ora divisi tra il British Museum e l'Ermitage di San Pietroburgo, mostra la composizione di elementi decorativi in forma di sirene, grifoni, divinità su animali, basi cilindriche ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] aus Tarent (RM, Suppl. XVII), Heidelberg 1962; M. Waulina, A. Wąsowicz, Bois grecs et romains de l'Ermitage, Breslavia-Varsavia 1974; Κ. Parlasca, Hellenistische und kaiserzeitliche Holzsarkophage aus Ägypten, in S. Stucchi, M. Bonanno Aravantinos ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 3807, c. 2v) e quella in un'icona con mezze figure di santi, della metà del sec. 14° (San Pietroburgo, Ermitage). Ulteriori sviluppi di questo tipo possono essere considerate la Vergine Epískepsis (icona musiva del sec. 14°, Atene, Byzantine Mus.) o ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] und Gotik. Vom Weltreich des Hellenismus, Monaco 1928; L. Matzulewitsch, Byzantinische Antike. Studien auf Grund der Silbergefässe der Ermitage, Berlino 1929; P. E. Schramm, Kaiser, Rom und Renovatio. Studien und Texte zur Geschichte des römischen ...
Leggi Tutto