ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] delle sete agganciano cronologicamente a queste tele la S. Agnese di Hampton Court e la S. Maria Maddalena in gloria dell’Ermitage, mentre ancora al soggiorno bolognese si riferiscono il Re David che suona l’arpa (Versailles, Musée du Château) e il ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] con il Bambino, tre sante, sei angeli e il Redentore (Milano, Mus. Poldi Pezzoli), la Crocifissione di San Pietroburgo (Ermitage), la Madonna in trono e angeli (Firenze, coll. privata). Smentita dalla critica recente l'identità autonoma del presunto ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] , Sasanidskoe serebro, Sobranie Gosudarstvennogo Ermitaza, khudogestvennaya kultura Irana 3-8 vekov [Raccolta del Museo imperiale dell’Ermitage, cultura artistica dell’Iran secc. 3°-8°], Moskva 1987; L. Vanden Berghe, E. Haerinck, Bibliographie ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] per figure infantili, talvolta con teste ritratto, al Museo Capitolino (da Bevagna), alla Galleria Borghese (inv. cui), all'Ermitage di San Pietroburgo (inv. A. 157), a Palazzo Sacchetti in Roma, nella Collezione Heyl a Darmstadt, al Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] narrativo e gli altri più piccoli decorativi (per un totale di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, uno si trova nella collezione dei principi del Liechtenstein, uno al Louvre (Androsov, 2004, pp ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] 'dell'animale contorsionista' e che consiste nell'orientare le zampe posteriori dell'animale in senso opposto a quelle anteriori. Esposto all'Ermitage di San Pietroburgo e databile fra il 5° e il 4° secolo a.C., il lembo di pelle proviene da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] (revisione del palazzo d’Inverno, monastero Smol’nyj) e quelle di Vallin de La Mothe (prima versione dell’Ermitage e Accademia di Belle Arti). Ma è soprattutto negli anni di Caterina II, sovrana profondamente influenzata dalla cultura illuministica ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] l., sono molto sottili e terminano semplicemente in una voluta, come quelle del l. (o forse lettiga) di un vaso all'Ermitage. Ma a poco a poco queste spalliere (che spesso adornano ambedue le estremità del l., che prende così il nome di amphikèphalos ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] of Florentine Seicento Painting: the Piero Bigongiari Collection, ibid., pp. 225 s.; A. Antonov, Un acquisto enigmatico per l'Ermitage, in Antichità viva, XIV (1975), 4, p. 53; M. Chiarini, Iquadri della collezione del principe Ferdinando di Toscana ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] ben nota rappresentazione di una fortezza assediata, su un piatto d'argento postsasanide di incerta datazione (Leningrado, Ermitage), ove è stata vista la cittadella selgiuqide di Merv, ritratta con precisione nelle alte scanalature tra contrafforti ...
Leggi Tutto