• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Arti visive [435]
Biografie [223]
Archeologia [189]
Architettura e urbanistica [16]
Religioni [13]
Storia [12]
Letteratura [11]
Asia [10]
Musica [10]
Geografia [9]

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] assegnare a Teseo e a una sua altrimenti oscura avventura con una nereide. Il nome di Teseo infatti rimane su una lekàne dell'Ermitage, in cui molti avevano sospettato una confusione. E in base a questo altri esempî in cui il nome manca, o dove è da ... Leggi Tutto

LEONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEONE M.G. Chiappori Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] e invincibilità, e negli argenti sasanidi del sec. 4°-5°, come per es. sul piatto con re Shāpūr II (San Pietroburgo, Ermitage) o sulla coppa con Bahrām V, detto Gūr (420-438; Londra, British Mus.), che del motivo offrono una interpretazione in chiave ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BASILIO II BULGAROCTONO – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino Alessandra Uguccioni Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] una miniatura a tutta pagina, attribuita a F. per la prima volta da Toesca (1932), raffigurante Marte sul carro, e all'Ermitage di San Pietroburgo altre sei miniature dello stesso codice, tutte a lui ascritte. Tra queste ultime spicca il ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino (2)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Marco Anna Maria Loreto Tozzi Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] nel 1782 dal Righini ed ancora nel 1786, col titolo di Armida e Rinaldo dal Sarti per l'inaugurazione del teatro dell'Ermitage di Pietroburgo. Anche con l'Armida il C. persegue la corrente classicheggiante del Calzabigi, ma già nel '65 col Telemaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERICO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – PIETRO LEOPOLDO

CARAGLIO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo Fabia Borroni Helena Kozakiewicz Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505. La città [...] il suo committente principale. Si ritengono pure del C. due cammei con Busto del re Sigismondo Augusto (Leningrado, Ermitage; Berna, raccolta privata), un cristallo intagliato di forma ovale con Ritratto di Bona Sforza (Milano, Ambrosiana: vedi Kris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVOS, Catterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOS, Catterino (Caterino) Claudio Casini Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775. Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] , 1813); Il Cosaccopoeta (Kazak stichotvorec, 1 atto,libretto di A. A. Šachovskoj, Pietroburgo, scuola di teatro poi teatro dell'Ermitage, 19-31 ott. 1815); Ivan Susanin (libretto di A. A. Sachovskoj, teatro dell'Opera russa. 31 ott. 1815); Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – CHIESA CATTOLICA – ANTONOMASTICO – RICCARDO III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOS, Catterino (2)
Mostra Tutti

OLBIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. 2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Kiev (NZKiivDU), tomo 15, 1956, n. 7, p. 79 ss.; V. M. Skudnova, Monete ogive di Olbia, in Soobscenija gosudarst. Ermitage (SGE), 101, 956, p. 38 ss.; L. M. Slavin, Gli scavi di Olbia nel 1955, in Kratkie soobscenija Instituti Archeologii Akademija ... Leggi Tutto

Anna Andreevna Achmatova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] staccare da te, la mia ombra è sui tuoi muri, il mio riflesso nei canali, il rumore dei passi nelle sale dell’Ermitage, dove il mio amato vagava con me, e al vecchio Volkovo Pole dove posso singhiozzare all’aperto sul silenzio delle fosse comuni ... Leggi Tutto

CELESTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTI, Andrea Nicola Ivanoff Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] . a La pittura a Brescia, in Comm. dell'Ateneo di Brescia, CLIX(1960), p. 335; T. Fomiciova, La pittura veneta del Seicento nell'Ermitage, in Arte veneta, XV(1961), pp. 140-142; B. Passamani, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 600 nota, 601 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GREGORIO LAZZARINI – SEBASTIANO MAZZONI – FEDERICO CERVELLI – ALVISE CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MAESTRO della MADONNA STRAUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA STRAUS G. Neri Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] e a ipotizzare addirittura una collaborazione con lo stesso Simone Martini nell'Annunciazione divisa tra San Pietroburgo (Ermitage) e Washington (Nat. Gall. of Art, Kress Coll.). Cronologicamente, sembra quindi plausibile collocare il gruppo di opere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali